I lavori per il completamento della nuova Piazza Marina a Casamicciola procedono spediti, trasformando l’area dopo la demolizione dello storico stabile che ospitava il Capricho. Al posto della vecchia struttura, ora sorge una mirabile rosa dei venti, riferimento per i punti cardinali, che domina la piazza. Questo intervento è stato voluto dall’amministrazione comunale guidata dal sindaco Giosi Ferrandino.

Il Progetto di Rigenerazione Urbana di Fuksas
Il progetto di rigenerazione urbana della nuova Piazza Marina è stato sviluppato dal team dell’archistar Massimiliano Fuksas. Questo ambizioso piano prevede la creazione di una “rete sistemica” di piazze e percorsi verdi che permetteranno alla cittĂ di auto-rigenerarsi attraverso le proprie risorse fondamentali. L’acqua, elemento centrale del progetto, collega cinque punti nevralgici: Piazza Marina con il waterfront sul porto, il Complesso Pio Monte della Misericordia, Piazza Bagni, Piazza Maio e le Sorgenti La Rita.
Il nuovo progetto si estende lungo l’intera lunghezza del waterfront, trasformando l’area in un ambiente armonioso di verde e percorsi pedonali che collegano tre punti focali chiave. All’interno della piazza, vicino al terminal d’imbarco dei traghetti e sul lato opposto del bacino portuale, accanto al Piazzale Anna De Felice, sono collocati tre padiglioni innovativi. Queste strutture, progettate secondo i principi della sostenibilitĂ e della flessibilitĂ modulare, sono concepite per adattarsi a diversi usi ed esigenze della comunitĂ .
Spazi Multifunzionali per la ComunitĂ

I padiglioni potranno ospitare eventi pubblici, esposizioni culturali, mercati locali e fornire spazi funzionali per attivitĂ ricreative e di intrattenimento. Il disegno del verde e dei percorsi pedonali non solo migliora l’accessibilitĂ e l’estetica della piazza, ma crea anche un ambiente accogliente e vivace per i residenti e i visitatori. Questa nuova configurazione mira a rafforzare il carattere sociale e culturale di Casamicciola Terme, oltre a promuovere la sostenibilitĂ ambientale e l’uso responsabile delle risorse.
Il progetto di rigenerazione di Piazza Marina rappresenta un investimento nella qualitĂ della vita urbana e un’opportunitĂ per attrarre nuovi flussi turistici, valorizzando il patrimonio storico-naturalistico della cittĂ . Creando spazi multifunzionali e innovativi, il progetto mira a creare un futuro sostenibile e dinamico per la comunitĂ di Casamicciola Terme, celebrando la sua identitĂ unica e promuovendo la coesione sociale attraverso il design urbano e l’architettura sostenibile.

©️ Elena Mazzella