Presso la Chiesa dell’Arciconfraternita di Santa Maria di Loreto, a Forio, prosegue il progetto della Scuola di Disegno e Pittura “Giotto”, una realtà nata per dar forma all’antico sogno dell’artista foriano Giovanni Maltese. Egli immaginava una scuola accessibile a tutti, fondata sullo studio delle basi del disegno e della pittura, nella sua dimora al Torrione, torre antisaracena di Forio, che acquisì in enfiteusi dopo il terremoto del 1883.
Quel sogno, rimasto per decenni tra le carte del suo atelier, ha trovato nuova linfa grazie all’impegno dell’ Associazione Culturale Radici, custode del Museo Civico “Giovanni Maltese”, e alla passione del professor Antonio Pugliese, presidente dell’ Associazione Zeusi, che ha guidato i propri allievi lungo un percorso di formazione e scoperta artistica.
Dal 2021 il laboratorio ha sede all’interno del Torrione e gli allievi – Tina Casacchia, Barbara Di Meglio, Roberta Fusco, Loretta Iacono, Antonella Sirignano, Rosaria Taliercio – hanno affinato il proprio talento con dedizione, studio e ricerca, in memoria anche dell’indimenticato Giuseppe Magaldi, figura centrale nella vita culturale isolana.
A conclusione dell’anno scolastico, gli allievi presenteranno le loro opere in una mostra intitolata Il Cammino di Giotto, che sarà inaugurata sabato 5 luglio 2025 alle ore 20:30 presso l’oratorio dell’Assunta nella Basilica di Santa Maria di Loreto, in Corso Francesco Regine a Forio centro.
La mostra sarà visitabile fino al 15 luglio, con i seguenti orari: 10:00–12:00 e 20:00–22:00. L’esposizione sarà successivamente replicata anche nel Comune di Serrara.

Un evento che celebra la memoria, il talento e la bellezza, aperto a residenti, visitatori e a tutti coloro che credono nell’arte come cammino di crescita personale e collettiva. Vuoi che ne ricavi anche un post promozionale per la locandina?