sabato, Maggio 4, 2024
Visita il sito

LE BEFANE DI BUONOPANE TRA LEGGENDA TRADIZIONE E SUGGESTIONE

- Advertisement -

Riportiamo di seguito la ricostruzione storica a firma di Ivano Di Meglio dell’antica usanza nella frazione di Buonopane della discesa dei “Befani” nella notte dell’Epifania .

Una tradizione popolare risalente ai primi anni cinquanta e che tutt’oggi si tramanda di anno in anno. 

“È tradizione  consolidata, risalente almeno al secondo dopoguerra, quella che vede materializzarsi, nella notte tra il 5 e il 6 gennaio, più gruppi di “befani” che scendono dai monti buonopanesi per soddisfare la richiesta di dolciumi e di affetto di bambini e non. Per strada si diffondono strani suoni, urla, campanelli e suon di scope di salice o di bosso (‘a scopa ‘e murtella) che tocca l’asfalto. I gruppi, questo anno sono stati  composti da tre gruppi di otto befani vestiti  di stracci logori e consunti dall’uso e dall’ineluttabile trascorrere del tempo. L’aspetto desta non solo scalpore, meraviglia, ma anche una sorta di paura per l’attesa di un sinistro personaggio. Scrutando nel buio, li si vede scendere rumorosamente e a fatica, complici anche le deliziose prebende offerte generosamente da genitori e parenti tutti che appesantiscono il corpo, ma non l’anima dei valenti figuranti. Le Contrade coperte sono quelle storiche: Cesura, Terone, Ponte, Ritola, Candiano, e diverse altre. Al solo sentire suonare il corno del capogruppo, dal buio si accende una luce d’ingresso di una casa che indica la via e prepara i bambini ai regali del periodo. Ecco che si palesa la manifestazione della “epifania”, che deriva dal greco antico, verbo epifàino (πιφαίνω, che significa “mi rendo manifesto”), dal sostantivo femminile epifàneia (πιφάνεια, traducibile con “manifestazione”, “apparizione”, “venuta”, “presenza divina”). In questo caso però, non si materializzano i Re Magi, ma dei generosissimi befani di poca paura, e molta sete. Dopo aver ricevuto i regali per i bambini, i genitori e i parenti, offrono da mangiare, e soprattutto da bere agli assetati viandanti. Torte, focacce, tramezzini, vino locale, liquori, e “magiche pozioni zuccherine” preparate da sapienti mani di alchimisti abitanti di Casale Moropane (contrada greca e romana). Insomma, un gesto generoso per supportare lo sforzo di una lunga nottata. La luna illumina i visi dei figuranti, già diventati verdi, bianchi e rossi per lo scorrere del nettare di Dioniso. L’andamento diventa sempre più lento e goffo, e le risate grasse e ripetute. Presto, bisogna raggiungere gli ultimi fanciulli prima che cadano tra le braccia di Morfeo. La luna scende e dà spazio al sorgere del sole: come per magia, le strade grondandi di schiamazzi e di magie, sono vuote, silenti, e tutto tace”.

- Annuncio -

Articoli Correlati

- Annuncio -

Seguici sui Social

19,552FansLike
2,177FollowersFollow
9FollowersFollow

DIRETTA TV

- Annuncio -