Dal 22 maggio al 30 giugno il polo museale diventa la location di una rassegna internazionale interamente dedicata alla musica classica. Concerti, concorsi e serate di premiazione per un intenso cartellone di appuntamenti che coniugano il sostegno alle nuove generazioni di musicisti con la valorizzazione del patrimonio culturale del territorio
c.s. 19 maggio | Lacco Ameno si prepara a numerose serate all’insegna della grande musica classica. Dal 22 maggio al 30 giugno 2025 il polo museale di Villa Arbusto ospiterà la rassegna “Ischia Classica Festival – Note sul mare 2025”, appuntamento musicale che, anno dopo anno, arricchisce l’offerta culturale di tutta l’isola d’Ischia.
Le terrazze, i giardini e le sale espositive di Villa Gingerò e del Museo archeologico Pithecusae, custode di preziosi frammenti di una storia millenaria, diventeranno location ideale per coniugare la diffusione e il piacere dell’ascolto del repertorio musicale classico, la scoperta e valorizzazione di giovani musicisti di talento e la promozione turistica di uno dei siti culturali più importanti del territorio.

Il festival, organizzato dall’Associazione Musicale “Note sul Mare” con il Comune di Lacco Ameno, accoglierà un pubblico di appassionati con concerti di musica da camera e concerti solistici, competizioni internazionali e performance speciali sotto la direzione artistica dei M° Federica Monti e Fabio Bianco, Duo di pianisti provenienti da percorsi solistici e da esperienze cameristiche importanti che garantiscono l’alta qualità artistica di un programma ricco e variegato.


Dopo l’overture all’Hotel Providence di Forio con il recital pianistico di PierPaolo Puggiani (il 19 maggio), si comincia giovedì 22 maggio a Villa Arbusto con la 4° edizione dell’Ischia International Soloist & Chamber Music Competition, contest aperto agli allievi dei Licei musicali e delle Scuole Secondarie di I° Grado ad Indirizzo strumentale di tutta Italia (nelle giornate del 22 e del 23 maggio) e a giovani musicisti italiani e stranieri fino ai 35 anni (da Italia, Russia, Germania, Austria, Ucraina) dedicato a tutti gli strumenti solisti (escluso il pianoforte) e alla musica da camera, formazioni corali ed orchestrali. Cerimonia di premiazione a Villa Arbusto domenica 25 maggio alle ore 21:00 con la performance live dei vincitori.
Lunedì 26 maggio, sempre alle ore 21:00 si terrà il concerto del Duo violoncello e pianoforte composto da Francesco Mariozzi e Nico Fuscaldo, mentre mercoledì 28 maggio alle ore 21:00 il parco museale di Lacco Ameno vedrà l’esibizione di Kim Minkyung e Kim Soojung, Duo Pianistico, pianoforte a 4 mani e vincitori dell’11° edizione dell’Ischia International Piano Competition 2024.
Pianoforte che sarà al centro della 12° edizione del Concorso internazionale che partirà il 29 maggio (dalle 9:00 alle 19:30) per terminare domenica 1° giugno con il concerto finale dei vincitori e la cerimonia di premiazione.
Tra gli altri appuntamenti della kermesse musicale, da non perdere il recital pianistico di Giulia Toniolo, vincitrice dell’International Award Rospigliosi 2025 (lunedì 9 giugno alle 21:30); il concerto di Hinako Inoue, tra le giovani pianiste più talentuose della scena musicale internazionale (lunedì 16 giugno ore 21:30); i concerti degli allievi dell’Accademia musicale “Note sul mare” (domenica 29 giugno e lunedì 30 giugno alle ore 18:00).
«Avvicinare un pubblico più ampio possibile al grande patrimonio della musica classica e sensibilizzare i giovani alla vita culturale del territorio restano i nostri obiettivi prioritari, la spinta che ci permette, di anno in anno, di trovare nuove idee per un’edizione sempre più ricca, sorprendente, capace di infondere nuova linfa e dare il nostro contributo culturale per tutta l’isola d’Ischia», spiegano i direttori artistici Federica Monti e Fabio Bianco. «Il nostro ringraziamento va a chi ci supporta in questo progetto, a cui lavoriamo un anno intero, e che ci consente di dare continuità a questa iniziativa. Senza la collaborazione di un partner come il Comune di Lacco Ameno, questo Festival non sarebbe possibile, per questo siamo anche molto grati per la possibilità concreta di offrire a isolani e turisti di tutte le età un cartellone così importante che porta il nome dell’isola d’Ischia su orizzonti geografici senza confini.»
«Con Ischia Classica Festival la musica torna ad essere tra le grandi protagoniste della stagione culturale al polo museale di Villa Arbusto. Anche per quest’anno sono infatti tanti gli appuntamenti e le iniziative per rivitalizzare gli spazi culturali attraverso l’archeologia, il teatro, la scienza e i molteplici linguaggi dell’arte», commenta la vicesindaco di Lacco Ameno Carla Tufano. «Una rassegna, quella al via dal prossimo 22 maggio, che trasforma Villa Arbusto in un vero e proprio parco della musica, sostenendo una nuova generazione di giovani e al tempo stesso offrendo ai siti culturali del territorio la possibilità aprirsi al pubblico, locale e non, con eventi strategici di qualità che possano avere una ricaduta positiva in termini sviluppo e partecipazione, crescita e visibilità».
Ischia Classica Festival – Note sul mare 2025 è organizzato dall’Associazione musicale Note sul Mare e promosso con il sostegno del Comune di Lacco Ameno. Partner: Museo archeologico Pithecusae, Hotel Terme Providence, San Lorenzo Hotel Thermal Spa, Albergo Villa Hibiscus, La Marticana.