Come ogni anno il 29 e 30 settembre ritorna la storica festa di San Michele a Sant’Angelo, un evento seguito da isolani e da tanti turisti. Il culto di San Michele però ha radici antichissime: la devozione al santo, infatti, risale al 1432 ed è opera dei monaci benedettini, che all’epoca abitavano il piccolo monastero sull’isolotto di Sant’Angelo. Nel servizio che segue abbiamo riassunto quella che è una delle feste più attese nella nostra isola.
IL BORGO PITTORESCO DI SANT’ANGELO SI RIACCENDE CON IL COLORI DELLA FESTA DI SAN MICHELE, UN EVENTO CHE AFFONDA LE SUE RADICI NELLA STORIA SANTAGIOLESE
