Isola d’Ischia, 21 settembre 2025 — In un momento storico segnato da profonde trasformazioni economiche e sociali, la Campania si fa laboratorio di idee e partecipazione. Domenica 21 settembre, l’isola di Ischia ospiterà il primo dei tre appuntamenti del progetto “Viaggio nel Terzo Settore – Campania”, promosso dal Partito Democratico e da numerose realtà che si riconoscono nei valori del centro-sinistra.
Una premessa urgente
La crisi del sistema universitario, la precarietà del lavoro, il costo insostenibile della vita e il progressivo indebolimento della sanità pubblica stanno generando un senso di smarrimento e sfiducia, soprattutto tra i giovani. In questo contesto, il Terzo Settore emerge come spazio vitale per la costruzione di nuove prospettive, dove l’impegno civico può diventare motore di cambiamento.
Un dialogo aperto tra associazioni
Il Viaggio nel Terzo Settore nasce come percorso di ascolto e confronto tra le associazioni attive sul territorio. L’obiettivo è chiaro: costruire insieme un documento programmatico che avvicini la Politica alle esigenze reali del Terzo Settore, valorizzando le esperienze locali e regionali. A presenziare l’incontro sarà Marta Bonafoni, Coordinatrice della segreteria nazionale del Partito Democratico.
Programma della giornata
- Ore 12:00 – Incontro con le associazioni giovanili ambientaliste presso i luoghi dell’alluvione di Casamicciola, per riflettere sul rapporto tra territorio e resilienza.
- Ore 15:00 – Dialogo con l’Associazione Genitori Autismo e altre realtà socio-sanitarie presso la sede sociale di Ischia Porto.
- Ore 16:30–18:30 – Grande agorà pubblica in Piazza Municipio a Forio d’Ischia, con le associazioni giovanili locali e regionali.

Chi ci sarĂ
Un mosaico di realtà associative darà vita al confronto: AsSociata, PD Forio-Ischia-Lacco Ameno-Casamicciola, PD Procida, PD Capri, Gd Napoli, I ragazzi di via d’Amelio, Give Back Aree Interne, Giovani Federalisti Europei Napoli, Eurodemos, Pd San Sebastiano, Equipe Nazionale Giovani Meic, Azione Cattolica, Forum Giovani Napoli, Comitato Periferie Unite, Cantiere Giovani, Plastic Less, Ischia Hiking, Legambiente Ischia, Associazione Genitori Autismo, La Voce dei Ragazzi, E poi ritorniamo, 20 e 30, Giovani Universitari in Parlamento, Voto Dove Vivo.
Ischia come simbolo
L’isola, con la sua bellezza struggente e la sua vulnerabilità ambientale, diventa luogo simbolico per ripensare il ruolo della cittadinanza attiva. Un’agorà moderna dove le voci dei giovani e delle associazioni si intrecciano per dare forma a un futuro più giusto, inclusivo e sostenibile.
Un invito alla partecipazione, alla riflessione e all’azione. Perché il cambiamento non si attende: si costruisce.