giovedì, Maggio 8, 2025
Visita il sito

SICUREZZA STRADALE, LA CITTA’ METROPOLITANA ANNUNCIA 5,5 MILIONI DI EURO PER LE STRADE ISCHITANE



Un importante incontro si è tenuto stamane presso la sala meeting dell’Hotel Manzi a Casamicciola. “La sicurezza stradale per l’isola d’Ischia”, questo il tema dell’incontro organizzato da Il Golfo in collaborazione con la CittĂ  Metropolitana, a cui hanno preso parte Luigi De Magistris (sindaco cittĂ  metropolitana), Giosi Ferrandino (europarlamentare), Maria Grazia Di Scala (Consigliere Regionale), Raffaele Cacciapuoti (cons.delegato strade CittĂ  Metropoliana), i sei sindaci dell’isola d’Ischia, tutte le Forze dell’Ordine, Giuseppe Salomone (Generale PolStrada Campania e Molise), i Dirigenti Scolastici,  le famiglie delle vittime della strada rappresentate dall’avv.Mario Goffredo, altri esponenti politici locali e provinciali e alcuni cittadini. L’incontro è stato mediato dal giornalista Paolo Chiariello e gli spunti di riflessione, oltre che alcune soluzioni concrete, hanno reso la mattinata sicuramente utile. CittĂ  Metropolitana, Amministrazioni Locali, Forze dell’Ordine, cittadini, tutte le componenti che in maniera paritaria hanno la possibilitĂ  di dare il proprio contributo per contrastare la problematica degli incidenti stradali che, soprattutto sulla nostra isola, sono cresciuti in maniera esponenziale.

Dopo i saluti del sindaco ospitante Castagna, il primo intervento è stato quello dell’On.Giosi Ferrandino, fresco di nomina all’interno della commissione trasporti e turismo, praticamente un assist per la nostra isola che non può non sfruttare la posizione del suo concittadino per risolvere problematiche così urgenti. Ferrandino si è detto pronto ad informare ed eventualmente assistere i sindaci nell’accesso ai finanziamenti della UE, a cui temi come quello della riduzione delle auto a favore della modalitĂ  sostenibile sono molto cari; “Meglio – dice l’Onorevole – se il progetto è condiviso e presentato dai sei comuni insieme”.

L’avv.Maria Grazia Di Scala ha invece sollevato l’attenzione sull’educazione stradale che manca sin dall’educazione familiare e a seguire quella scolastica. L’idea del Consigliere di inserire all’interno delle materie scolastiche “l’educazione stradale” è stata molto apprezzata dai presenti. “E poi l’esigenza di riconoscere Ischia zona disagiata – aggiunge la Di Scala – perchè sui temi della sanitĂ  e dei trasporti, oltre che della sicurezza stradale, spesso le isole sono limitate da criteri legislativi in contrasto con le esigenze degli isolani”.

E’ toccato poi all’avvocato Mario Goffredo prendere la parola in rappresentanza delle famiglie delle vittime di incidenti stradali. Un intervento con toni pacati, ma non privo di giustificate accuse agli amministratori locali e di suggerimenti concreti ed immediati da attuare ancor prima di procedere poi con progetti piĂą grandi. Sostanzialmente Goffredo ha posto l’attenzione sull’incoerenza mostrata da alcune scelte amministrative, come mettere strisce blu che restringono carreggiate giĂ  di per sĂ© non di enormi dimensioni, le dimensioni inopportune degli autobus che transitano sull’isola, il non rispetto di vincoli sul peso e le dimensioni di veicoli che transitano su alcuni tratti stradali di competenza della CittĂ  Metropolitana (vedi il Ponte di Buonopane, ma anche il costone di Casamicciola e non solo), la pessima segnaletica. A fare realmente scalpore sono stati i numeri evidenziati dall’avvocato Goffredo, non un qualcosa di nuovo, ma dati che ogni qualvolta vengono ripresi risuonano nell’aria come un forte grido di dolore: ad Ischia c’è la media pro capite di 1 auto a persona, compresi bambini, anziani e invalidi. Sono circa 63mila i veicoli in circolazione. Oggettivamente troppi.

E allora ecco gli interventi dei sindaci che hanno approfittato per raccontare ciò che loro hanno provato a fare. Enzo Ferrandino ha parlato di Zizì e del salasso voluto sulle strisce blu in centro, oltre che della necessitĂ  di aumentare i parcheggi per liberare le carreggiate, ma soprattutto il progetto di realizzare una pista ciclabile e incrementare il servizio Zizì. Giacomo Pascale ha parlato per l’ennesima volta del suo ambizioso progetto legato al car sharing e alla regolamentazione del servizio taxi, anch’esso protagonista dell’ingombro delle strade con mezzi che ormai sono sempre di piĂą pullmini. Del Deo, invece, continua a puntare su autovelox, dissuasori e si dice pronto ad abbassare i limiti di velocitĂ  sulle strade. Infine, il sindaco di Serrara, Caruso, ha puntato l’attenzione sull’obsolescenza delle infrastrutture e sul senso civico che può si essere stimolato con campagne di sensibilizzazione, ma passa per forza di cose dalla gravitĂ  di pene e sanzioni ogni qualvolta ci siano trasgressioni al codice della strada. Tutti d’accordo, invece, sulla necessitĂ  di aumentare i fondi sulla sicurezza da destinare ad un implementazione degli organici di tutte le Forze dell’Ordine, Polizia Municipale compresa.

Ma se piĂą di qualche impulso deve arrivare per forza dal governo centrale, la curiositĂ  sul progetto ella CittĂ  Metropolitana era tanta. Ebbene, per tramite del consigliere delegato alle strade della CittĂ  metropolitana Cacciapuoti e con l’intervento conclusivo dello stesso sindaco Luigi De Magistris, l’ex Provincia ha annunciato il progetto che vedrĂ  coinvolta non solo l’isola ma l’intero territorio e che per Ischia sono giĂ  pronti e disponibili oltre 5,5 milioni di euro per la sicurezza stradale. I soldi ci sono e la CittĂ  Metropolitana ci ha messo la faccia per le strade di sua competenza, adesso toccherĂ  agli amministratori isolani fare la propria.

 

- Annuncio -

Articoli Correlati

- Annuncio - nascondiglio dell'amore

Seguici sui Social

42,907FansLike
3,994FollowersFollow
9FollowersFollow

DIRETTA TV