giovedì, Settembre 4, 2025
Visita il sito

Servizi Ambientali, rottura delle trattative: i sindacati proclamano lo sciopero nazionale per il 17 ottobre



Il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) per il settore dei Servizi Ambientali si è arenato definitivamente. Venerdì 1° agosto, durante l’incontro con Utilitalia, Cisambiente-Confindustria, Assoambiente e le Centrali cooperative, le organizzazioni sindacali FP CGIL, FIT CISL, UILTRASPORTI e FIADEL hanno registrato la rottura delle trattative, denunciando l’atteggiamento dilatorio e l’intransigenza delle associazioni datoriali.

Dopo mesi di confronti infruttuosi, le sigle sindacali accusano le controparti di non voler rinnovare un contratto ritenuto fondamentale per rispondere alle trasformazioni del settore e per rafforzare le tutele economiche e sociali dei lavoratori. La mancata volontĂ  di aggiornare il CCNL, secondo i sindacati, rappresenta un grave ostacolo alla crescita industriale e alla dignitĂ  professionale di migliaia di addetti.

Le proposte avanzate dalle organizzazioni sindacali, articolate e dettagliate, miravano a costruire un contratto moderno, capace di affrontare le sfide del settore e di garantire maggiore equitĂ . Tuttavia, le associazioni datoriali, sia pubbliche che private, hanno ignorato le richieste, alimentando un clima di frustrazione e insicurezza tra i lavoratori.

Alla luce di questa situazione, le Segreterie Nazionali hanno proclamato una giornata di sciopero nazionale per venerdì 17 ottobre 2025, che coinvolgerà tutte le imprese pubbliche e private del comparto ambientale.

Le rivendicazioni al centro della mobilitazione includono:

– Maggiore tutela della salute e sicurezza sul lavoro

– Revisione della classificazione del personale

– Miglioramento delle condizioni contrattuali per i lavoratori degli impianti

– Recupero del potere d’acquisto eroso dall’inflazione

– Difesa dei diritti dei lavoratori degli appalti

– Sviluppo del welfare contrattuale e delle indennitĂ 

– Rafforzamento del diritto di sciopero

I sindacati denunciano il rischio che il contratto collettivo venga trasformato in uno strumento di precarizzazione, favorendo una logica di abbattimento del costo del lavoro a discapito della qualitĂ  e della sicurezza. Ribadiscono che il CCNL deve essere un pilastro di coesione tra aziende e lavoratori, non un insieme di norme utili solo a comprimere diritti.

La mobilitazione è ufficialmente partita. Il 17 ottobre sarà una giornata di lotta per riaffermare la dignità del lavoro e ottenere un contratto giusto, moderno e rispettoso delle professionalità del settore.

- Annuncio -

Articoli Correlati

- Annuncio - nascondiglio dell'amore

Seguici sui Social

42,907FansLike
3,994FollowersFollow
9FollowersFollow

DIRETTA TV