Tre serate nel parco del polo museale di Lacco Ameno dedicate a un autore che ha lasciato un segno indelebile nella storia del cinema italiano e internazionale
Lacco Ameno, 24 luglio | A poco più di 50 anni dall’uscita di “C’eravamo tanto amati”, straordinaria opera corale in cui la Storia dell’immediato dopoguerra italiano entra nelle vicende di personaggi umanissimi e indimenticabili, il Circolo ‘Georges Sadoul’ di Ischia celebra il regista e sceneggiatore Ettore Scola dedicandogli la 30ª edizione della Scuola di Alta Formazione di Storia e Critica cinematografica “L. Visconti”.

Organizzata con il Comune di Lacco Ameno e l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli, l’edizione 2025 avrà per titolo “Ettore Scola. Lo avevamo tanto amato” e sarà curata dal prof. Paolo Speranza (Associazione per le Ricerche di Storia del Cinema), critico cinematografico e direttore della rivista “CinemaSud”.
A partire da mercoledì 30 luglio, nel Parco di Villa Arbusto a Lacco Ameno, tre serate per raccontare il cinema di un autore animato da sincera coscienza civile e da una capacità rara di portare sullo schermo, con spirito polemico e ironia, le grandi trasformazioni sociali, politiche e di costume del nostro Paese, diventando una figura di assoluto primo piano nel cinema italiano della seconda metà del Novecento.
Amatissimo anche in Francia, Scola ha scritto capolavori come “Il sorpasso” di Dino Risi e “Io la conoscevo bene” di Antonio Pietrangeli, diretto film quali “Dramma della gelosia”, “Brutti sporchi e cattivi”, “Una giornata particolare”, “La terrazza”, “La famiglia” e “Il viaggio di Capitan Fracassa”, riuscendo a lavorare con tutti i grandi mattatori del nostro cinema.
Questi gli appuntamenti, ogni sera alle 21:30, tutti a ingresso libero,nei giardini di Villa Arbusto, sede del Museo archeologico Pithecusae: “AMICI D’ITALIA. “C’eravamo tanto amati”, la nostra Storia” (mercoledì 30 luglio); “PERMETTE, MARCELLO MASTROIANNI. Un feeling artistico di successo internazionale”(giovedì 31 luglio); “L’AMICO GENIALE. Scola e Fellini, dal ‘Marc’Aurelio’ al cinema” (venerdì 1 agosto).
Un’istituzione, quella della Scuola estiva d’Alta Formazione del Circolo Sadoul, che nasce dalla lunga collaborazione con l’Istituto Italiano per gli studi Filosofici e che torna a Lacco Ameno per ilquarto anno consecutivo dopo le edizioni dedicate a Pier Paolo Pasolini, Federico Fellini e Vittorio De Sica.
In passato la rassegna è stata ha affrontato autori contemporanei come Aleksandr Sokurov e Abel Ferrara, maestri senza tempo quali Hitchcock, Bunuel, Welles, Lubitsch e Rossellini, il “nuovo cinema tedesco”, i fasti della Nouvelle Vague e il genio inarrivabile di Buster Keaton e Totò.
A curare i seminari, in questi trent’anni di attività, gli studiosi più appassionati di un linguaggio che, superato ampiamente il secolo di vita, non smette di stupire e rinnovarsi: tra gli altri, Gianni Rondolino, Giovanni Spagnoletti, Auro Bernardi, Carlo Montanaro, Vieri Razzini, Emanuela Martini, Francesco Ballo, Arturo Martorelli, Luigi Paini, Aldo Tassone, Flavio De Bernardinis.
«Siamo felici di poter ospitare a Villa Arbusto il trentennale della Scuola di cinema del Circolo G. Sadoul» ha dichiarato la vice sindaca con delega alla Cultura Carla Tufano. «Ettore Scola è stato un testimone, forse l’ultimo, di un’epoca irripetibile nella storia del cinema italiano, ospite a Lacco Ameno già negli anni ’70 e ’80 in occasione del Premio Angelo Rizzoli per Autori cinematografici». «Per tutta l’estate – continua la Tufano – il Comune di Lacco Ameno continuerà ad offrire appuntamenti di qualità e spessore a cittadini ed ospiti della nostra località come di tutta l’isola, attraverso progetti pensati anche per favorire la conoscenza e la fruizione delnostro patrimonio civico e urbanistico, rendendo i contenuti accessibili ad un pubblico sempre più numeroso e diversificato. Non solo la novità dell’apertura straordinaria del Museo e della Villa il martedì sera fino alle ore 23, ma ancora tanta musica, mostre, recital teatrali, visite guidate e approfondimenti sull’archeologia».
La 30° edizione della Scuola di Alta Formazione di Storia e Critica cinematografica “L. Visconti”, diretta da Luigi Parini e dedicata alla memoria di Tonino Della Vecchia, è organizzata dal Circolo ‘Georges Sadoul’ di Ischia con il Comune di Lacco Ameno, l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli, con la partecipazione di Sunlux Viaggi, Vini Pietratorcia e Parco Termale Negombo.
L’ingresso è libero e aperto a tutti.
A coloro che ne faranno richiesta verrà rilasciato attestato di partecipazione.
Per ulteriori info: www.pithecusae.it
tel. 081 99 61 03
Note biografiche
Paolo Speranza (1962) insegna Lettere nei licei. È iscritto all’AIRSC (Associazione per le Ricerche di Storia del Cinema), al SNCCI (Sindacato Nazionale dei Critici Cinematografici Italiani) e all’Ordine dei Giornalisti. Dirige la rivista “CinemaSud” e la collana editoriale “Quaderni di CinemaSud” e collabora a “Cinecritica”, “la Repubblica” e a riviste nazionali ed europee. Ha scritto e curato volumi, mostre e convegni di cultura cinematografica, storia contemporanea, letteratura meridionalista, giornalismo, narrativa di viaggio. Per le edizioni Gremese ha pubblicato il libro “Dante e il cinema”, una monografia sul film “Riso amaro”, e per le edizioni di “CinemaSud”, su “La canzone dell’amore”, il primo film parlato in Italia.
A Ettore Scola ha dedicato un monografia, “C’eravamo tanto amati”(pubblicata nel 2024 per Gremese Editore) che ricostruisce la genesidi uno dei film più amati del regista, ne ripercorre la storia e le storie, accompagna il lettore scena per scena grazie a un vasto e gustoso corredo di testimonianze, aneddoti, curiosità, e a centinaia di fotogrammi, in modo da fornire un ricordo a chi con questo film è cresciuto e uno stimolo ai giovani di oggi, che possono ancora trarne importanti insegnamenti di cinema, di storia e anche di vita.