Antipasto del festival ideato da Alessandro Baricco mercoledì 27, con la proiezione del film “Paternal Leave”, e giovedì 28 agosto, con la presentazione de “L’immaginario mediterraneo nella storia d’Italia”. La rassegna (12-14 settembre) premierà la Ong Mediterranea


Il viaggio di una quindicenne per incontrare per la prima volta il suo padre biologico: con Luca Marinelli nel cast, il primo film di Alissa Jung, “Paternal Leave”, apre, mercoledì 27 agosto, “Maretica Preview”, l’anteprima del festival ideato da Alessandro Baricco a Procida e in programma dal 12 al 14 settembre. Un “antipasto” di due giorni che parte con la proiezione del primo lungometraggio della regista al Procida Hall, dove a partire dalle 18.40 Jung dialogherà con la scrittrice Valeria Parrella.
Maretica Preview prosegue giovedì 28 agosto, con la presentazione del libro “L’immaginario mediterraneo nella storia d’Italia”, scritto per Pacini Editore dallo storico Claudio Fogu, che dialogherà con Luigi Mascilli Migliorini (ore 19, Sea Bar, Procida).
Invertendo lo sguardo sulla storia dell’Italia unita, l’autore -professore ordinario di Italian Studies presso l’Università della California Santa Barbara (UCSB) – ne rilegge alcuni processi salienti – l’emigrazione e il colonialismo, il fascismo e l’immigrazione odierna – dal punto di vista di una “questione mediterranea” rimasta sin qui nell’ombra.
I due eventi anticipano, di fatto, il cuore del festival, che quest’anno assegnerà il Premio MARetica alla ongMediterranea Saving Humans: a ritirarlo, nella serata di sabato 13 settembre, la presidentessa di Mediterranea, Laura Marmorale. La giuria, composta da Alessandro Baricco, Claudio Fogu, Domenico Scotto D’Abusco, Gianni Scotto di Carlo, dalle scrittrici Elisabetta Montaldo e Valeria Parrella, dalla giornalista Concita De Gregorio, l’attore Luca Marinelli e dal montatore Giogiò Franchini, ha inteso riconoscere il ruolo necessario dell’unica organizzazione italiana attiva “nel soccorrere i tanti che nel tentativo di fuggire da guerre, siccità, e disperazione nei loro paesi d’origine vengono a contatto con il nostro mare attraverso il naufragio, e il rischio di morte”.
Nella stessa serata sarà anche premiata la miglior recensione de “Le cosmicomiche” di Italo Calvino, scritta o filmata delle studentesse e degli studenti della scuola secondaria di primo grado “Antonio Capraro” di Procida.
Il festival proporrà anche la mostra “Lofoten. Sulla rotta dello stoccafisso” del fotografo Natalino Russo e la proiezione, in anteprima, del documentario “33 Isole”, che ripercorre il viaggio su una piccola barca a vela di Lucio Bellomo attraverso l’identità delle isole minori italiane. Un’identità da proteggere, tutelare e divulgare. Venerdì 12 settembre, in collaborazione con l’Università di Napoli L’Orientale e AssIDMer(Associazioneinternazionale di diritto del mare), esperti discuteranno invece di questioni legate all’attuale legislazione mondiale sulla pesca e altre questioni di attualità del diritto del mare, non solo relative al Mediterraneo. La manifestazione terminerà domenica 14 settembre con la storica traversata in Sup dal porto romano di Miseno all’approdo Miceneo di Vivara: un viaggio immaginifico dall’alto valore simbolico, che sottolinea l’intreccio tra storia e ambiente, e che è organizzato in collaborazione con la Riserva Naturale dello Stato di Vivara, l’area marina protetta Regno di Nettuno e la Lega Navale Italiana.