Appuntamento dal 12 al 14 settembre con la rassegna ideata da Alessandro Baricco: premio a Laura Marmorale,presidentessa della Ong, protagonista di celebri salvataggi di migranti.
Tra gli ospiti la scrittrice Viola Ardone e il velista Lucio Bellomo. In programma mostre fotografiche, concerti e la tradizionale traversata storica in SUP dall’antico porto romano di Miseno all’isolotto di Vivara
Un premio a Mediterranea Saving Humans, la celebre organizzazione con una nave battente bandiera italiana che soccorre nel Mediterraneo i tanti che nel tentativo di fuggire da guerre, siccità, e disperazione nei loro paesi d’origine vengono a contatto con il nostro mare attraverso il naufragio, e il rischio di morte. E un omaggio alla Global Sumud Flotilla, la mobilitazione marittima nata dalla convergenza di movimenti umanitari e attivisti internazionali per rompere il blocco israeliano su Gaza e aprire un corridoio umanitario.
Torna, da venerdì 12 a domenica 14 settembre, il festival MARetica, la manifestazione ideata dallo scrittore Alessandro Baricco che porta a Procida tre giornate di cultura e sport dedicate al mare, all’insegna del claim “ripensare l’umanità a partire dal mare”. Tra gli ospiti, insieme alla presidentessa di Mediterranea, Laura Mormorale, la scrittrice Viola Ardone, che parlerà di cultura della solidarietà nel Mediterraneo con un intervento dal titolo “Ogni goccia fa il mare”, e il velista Lucio Bellomo, che ha esplorato in solitaria, su una piccola barca a vela, le piccole isole italiane, cercando di comprenderne sfide e identità e realizzando un docufilm, proiettato in esclusiva venerdì sera nel corso del festival. In programma anche talk, sessioni di sport, convegni, concerti e la mostra fotografica di Natalino Russo “Lofoten. Sulla rotta dello stoccafisso” (negli spazi del Museo Civico di Procida, opening venerdì).
Quartier generale degli eventi Largo delle Papere, nella zona di Terra Murata: da segnalare, tra gli appuntamenti di venerdì 12settembre, anche un convegno organizzato da Università di Napoli L’Orientale e AssIDMer sulle criticità legate alla pesca e al diritto del mare, con un momento di confronto pubblico con I pescatori isolani; a seguire, dopo la proiezione del docufilm “33 Isole”, il concerto degli Psychè , in formaziona con Marcello Giannini(chitarra), Ziad Trabelsi (oud e voce), Sergio di Leo (basso) e Andrea de Fazio (Batteria) per proporre brani strumentali originali che si rifanno a sonorità afrofunk con un sapore psichedelico e minimale lasciando molto spazio all’improvvisazione.
Sabato 13 settembre alle 20.30 la serata clou, con l’assegnazione Premio MARetica Ragazzi per la miglior recensione de “Le cosmicomiche” di Italo Calvino, scritta o filmata delle studentesse e degli studenti della scuola secondaria di primo grado “Antonio Capraro” di Procida. Un’iniziativa con cui MAReticarappresenta il suo interesse a estendere i confini fisici del mare al campo dell’immaginario per riproporre un modello di navigazioneche comprenda anche l’ignoto, e non si esaurisca nel modello digitale che ci fornisce quella su internet con il suo surfing ossessivo.
A seguire l’intervento della scrittrice Viola Ardone (il suo romanzo “Il treno dei bambini” è un bestseller tradotto in oltre 25 lingue), un omaggio in presa diretta alla Global Sumud Flotilla e l’atteso dialogo dello scrittore Claudio Fogu con la presidentessa di Mediterranea, Laura Marmorale, che ritirerà il premio che la giuria (composta da Alessandro Baricco, dallo stesso Claudio Fogu, da Domenico Scotto D’Abusco e Gianni Scotto Di Carlo, delle scrittrici Elisabetta Montaldo e Valeria Parrella, dallagiornalista Concita De Gregorio, dall’attore Luca Marinelli edal montatore Giogiò Franchini) assegna “ad un individuo, collettivo, istituzione o associazione che si sia distinta/o nel mettere a fuoco la portata etico-politica delle attività culturali, economiche, e sociali legate ogni dove all’elemento mare, senza restrizione di campo”.
A seguire, a conclusione della serata di sabato, un concerto in cui la Moncalieri Jazz Festival Orchestra, diretta dal Maestro Albert Hera, dialogherà con il Coro Polifonico di San Leonardo,diretto dal Maestro Aldo De Vero.
Domenica 14 settembre il gran finale nel segno dello sport e dell’ambiente, con la storica traversata in Sup dal porto romano di Miseno all’approdo Miceneo di Vivara: un viaggio immaginifico dall’alto valore simbolico, che sottolinea l’intreccio tra storia e ambiente, e che è organizzato in collaborazione con la Riserva Naturale dello Stato di Vivara, l’area marina protetta Regno di Nettuno e la Lega Navale Italiana.