Martedì 28 ottobre 2025, a Procida, entrano nel vivo i lavori per la messa in sicurezza del costone di Callia, uno degli interventi più attesi e strategici per la tutela del territorio. A darne notizia è il sindaco Dino Ambrosino, che sottolinea come “le opere pubbliche cambiano il territorio”, tracciando una visione che va oltre la semplice manutenzione.
L’intervento si svolge a circa 30 metri sul livello del mare, tra la spiaggetta della Corricella e il versante che guarda verso la Chiaia. Un elicottero trasporterà le reti paramassi dal Monte di Procida direttamente sull’area di cantiere, dove verranno stese gradualmente per aderire alle irregolarità del profilo roccioso. Seguiranno le trivellazioni orizzontali e le chiodature profonde fino a 12 metri, per garantire la stabilità del costone.
Il percorso di cantiere realizzato alla base della parete rocciosa lascia intravedere una suggestione urbanistica: un possibile collegamento pedonale diretto tra le due baie, che potrebbe arricchire l’offerta turistica e la fruizione del paesaggio.
A differenza dei precedenti lavori sui costoni, affidati alla ditta Sacosem, questa volta è la Unirock, impresa specializzata del Nord Italia, a occuparsi dell’intervento. La scelta è motivata dalla particolare fragilità delle superfici vulcaniche dell’isola, che richiedono tecniche più radicali e costose rispetto alle rocce calcaree del Settentrione.
Il progetto non è solo un’opera di ingegneria, ma un segnale concreto di attenzione al territorio, alla sicurezza dei cittadini e alla valorizzazione del paesaggio. Un passo avanti che conferma la volontà dell’amministrazione di investire in infrastrutture capaci di generare bellezza, funzionalità e nuove prospettive.









