Dopo mesi di attesa e numerosi interventi tecnici, il porto di Pozzuoli ha finalmente accolto il nuovo pontone galleggiante, una struttura lunga oltre cinquanta metri che garantirà l’imbarco e lo sbarco di passeggeri e mezzi diretti verso Ischia e Procida. L’installazione, avvenuta questa mattina, rappresenta una risposta concreta ai disagi causati dal bradisismo, che ha reso inutilizzabili le banchine tradizionali.
Un ponte tra terraferma e isole
Il pontone è stato posizionato lungo la banchina principale e fungerà da attracco mobile per traghetti e aliscafi, assicurando continuità nei collegamenti marittimi anche in presenza di ulteriori movimenti del suolo. Sebbene provvisorio, l’impianto è considerato essenziale per evitare l’isolamento delle comunità isolane e garantire la mobilità di residenti e turisti.
Lavoro di squadra
Le operazioni di ancoraggio sono state coordinate dalla Capitaneria di Porto di Pozzuoli e dal Comune, con il supporto tecnico della ditta incaricata. Un intervento complesso, reso possibile grazie alla sinergia tra enti locali e operatori marittimi, che ha permesso di superare le criticità strutturali dell’area portuale.
Verso la piena operativitĂ
Nelle prossime ore saranno completate le verifiche tecniche e i collaudi finali, così da rendere il pontone pienamente operativo. L’infrastruttura rappresenta un passo importante verso la resilienza del sistema portuale flegreo, tutelando il diritto alla mobilità delle isole e rafforzando la sicurezza della navigazione.
Vuoi che trasformi questo testo in un comunicato stampa ufficiale o in un post per i social? Posso adattarlo al tono che preferisci.









