Con una dichiarazione carica di emozione e gratitudine, Paolo Antonio Ascierto ha annunciato il suo nuovo incarico come Professore Ordinario di Oncologia presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II. Per il celebre oncologo, si tratta di un ritorno simbolico alla “casa di mammà”, come lui stesso ha definito l’ateneo dove si è laureato, specializzato e dove ha coltivato il sogno di diventare medico.
Questa nuova tappa accademica si affianca alla sua attività clinica e di ricerca presso l’ Istituto Nazionale Tumori IRCCS “Fondazione Pascale”, dove Ascierto ha costruito una carriera di eccellenza, contribuendo in modo decisivo alla lotta contro il melanoma e all’avanzamento dell’immunoterapia oncologica.
Nel suo messaggio, Ascierto ha voluto rendere omaggio ai maestri e colleghi che hanno segnato il suo cammino: dai professori Tajana, Vecchio, Bianco, Triassi e Palmieri, che hanno alimentato la sua vocazione e formazione, ai compagni di viaggio del Pascale come Zarrilli, Comella, Castello e Mozzillo, figure chiave nella sua crescita professionale. Un ringraziamento speciale è stato rivolto anche ai direttori Maurizio di Mauro e Alfredo Budillon, e al Rettore Mattia Lorito, il Preside Giovanni Esposito e il Prof. Ciro Costagliola, per aver reso possibile questo nuovo capitolo.
“Oggi per me è davvero il primo giorno di scuola in una veste diversa”, ha scritto Ascierto, sottolineando come la sua passione per la cura, la ricerca e l’insegnamento resti immutata.
La nomina accademica arriva in un momento in cui Paolo Antonio Ascierto è riconosciuto come uno dei massimi esperti mondiali nella cura del melanoma. Secondo la piattaforma statunitense Expertscape, che valuta l’expertise medica globale sulla base della produzione scientifica e dell’impatto delle pubblicazioni, Ascierto è stato classificato primo al mondo nel decennio 2013–2023 tra oltre 130.000 specialisti.
Direttore dell’Unità di Melanoma, Immunoterapia Oncologica e Terapie Innovative del Pascale, Ascierto è stato tra i pionieri nello sviluppo dell’ *Ipilimumab*, la prima molecola immuno-oncologica approvata, e ha coordinato oltre 150 studi clinici sul melanoma.
Il suo lavoro ha contribuito a rendere il Pascale un centro di riferimento internazionale per la ricerca e la cura oncologica.
Oltre all’attività clinica, Ascierto è membro dei gruppi che definiscono le linee guida terapeutiche per il melanoma presso ASCO, ESMO e AIOM, e partecipa attivamente ai principali congressi scientifici internazionali.
Una nuova sfida, con la stessa passione
La nomina a Professore Ordinario non è solo un riconoscimento del valore scientifico di Ascierto, ma anche un segnale forte per la comunità accademica e medica italiana. In un momento storico in cui la ricerca e la formazione devono dialogare sempre più strettamente, la figura di Ascierto rappresenta un ponte tra eccellenza clinica e impegno educativo.
“Nuova casacca, stessa passione: curare, ricercare, insegnare” – con queste parole, Paolo Antonio Ascierto inaugura un nuovo capitolo della sua carriera, portando con sé un’eredità di competenza, umanità e visione. Un esempio per le future generazioni di medici e ricercatori.