lunedì, Ottobre 27, 2025
Visita il sito

Oceanomare Delphis chiude la stagione 2025 con 25 avvistamenti di capodogli nel canyon di Cuma



Si è ufficialmente conclusa la stagione in mare 2025 di Oceanomare Delphis Onlus, l’organizzazione non profit impegnata da oltre trent’anni nella ricerca e conservazione dei cetacei nel Mediterraneo. L’ultima fase della campagna ha regalato risultati straordinari: ben 25 avvistamenti di capodogli sono stati registrati tra l’Area Marina Protetta Regno di Nettuno e la Riserva Naturale Statale di Ventotene e Santo Stefano, in corrispondenza delle acque profonde del canyon sottomarino di Cuma, riconosciuto come Important Marine Mammal Area per la sua rilevanza ecologica.

Gli incontri hanno riguardato esclusivamente gruppi di giovani maschi immaturi, noti come bachelor groups, osservati mentre si alimentavano attivamente a profondità comprese tra i 400 e i 700 metri. L’attività acustica è stata particolarmente intensa: i ricercatori hanno registrato numerosi creak (click rapidi associati alla caccia), codas (sequenze ritmiche di click utilizzate per la comunicazione tra individui) e trumpet, suoni tonali simili ai barriti degli elefanti, il cui significato rimane ancora oggetto di studio.

Questi dati confermano l’importanza del canyon di Cuma come area di alimentazione e socializzazione per i capodogli, e rafforzano il valore scientifico delle attività di monitoraggio condotte da Oceanomare Delphis. L’associazione, che opera con metodi non invasivi a bordo di imbarcazioni a vela, continua a promuovere la conoscenza e la tutela della biodiversità marina, coinvolgendo volontari, ricercatori e cittadini in un progetto condiviso di conservazione.

La stagione 2025 si chiude dunque con un bilancio positivo, che testimonia non solo la vitalità delle popolazioni di cetacei nel Tirreno centrale, ma anche l’efficacia di un modello di ricerca basato sull’osservazione diretta, la bioacustica e la collaborazione interdisciplinare. Oceanomare Delphis si prepara ora a elaborare i dati raccolti e a pianificare nuove attività per il 2026, con l’obiettivo di continuare a proteggere questi giganti del mare e il fragile ecosistema che li ospita.


- Annuncio -

Articoli Correlati

- Annuncio - nascondiglio dell'amore
nascondiglio dell'amore

Seguici sui Social

42,907FansLike
3,994FollowersFollow
9FollowersFollow

DIRETTA TV