Sabato 9 settembre, le telecamere di Linea Blu la trasmissione in onda su Rai Uno, sono tornate a solcare le acque del Mediterraneo per una puntata speciale dedicata al Golfo di Napoli, con un focus emozionante sulla biodiversità marina e la tutela dei cetacei. A bordo del suggestivo veliero Jean Gab, Fabio Gallo ha accompagnato i telespettatori in un viaggio tra scienza, natura e passione, insieme ai ricercatori di Oceanomare Delphis e al Direttore dell’ Area Marina Protetta Regno di Nettuno.

Le acque tra Ischia e Ventotene non sono solo scenari da cartolina, ma veri e propri santuari naturali per numerose specie di cetacei. Grazie al lavoro instancabile di Oceanomare Delphis, da oltre trent’anni impegnata nel monitoraggio e nella conservazione dei mammiferi marini, la puntata ha mostrato come la ricerca scientifica possa convivere con la bellezza del paesaggio. A bordo del Jean Gab, i ricercatori hanno illustrato le tecniche di avvistamento visivo e acustico, raccontando le abitudini di specie come la stenella striata, il tursiope e persino il maestoso capodoglio.
Durante la navigazione, Fabio Gallo ha intervistato gli esperti che utilizzano strumenti di bioacustica e osservazione passiva per studiare i vocalizzi dei cetacei e monitorarne la presenza. Il veliero Jean Gab, con la sua eleganza d’altri tempi, si è rivelato una piattaforma ideale per unire tradizione marinara e innovazione scientifica.
Il Direttore dell’Area Marina Protetta ha sottolineato l’importanza della collaborazione tra enti locali, associazioni e cittadini per preservare questo ecosistema unico. L’area, che comprende Ischia, Procida e Vivara, è una delle più ricche di biodiversità del Mediterraneo e ospita il *Cuma Canyon*, un canyon sottomarino che funge da corridoio ecologico per molte specie migratorie.
La puntata di Linea Blu non è stata solo un racconto scientifico, ma un invito a riscoprire il mare come luogo di connessione, rispetto e meraviglia. Le immagini degli avvistamenti, le interviste e le riprese aeree hanno restituito al pubblico la magia di un Mediterraneo che pulsa di vita e che merita di essere conosciuto e protetto.