lunedì, Settembre 1, 2025
Visita il sito

Lacco Ameno, al via la seconda campagna di scavi nel quartiere artigianale di Mazzola a Pithekoussai



Oggi, 1 settembre, prende ufficialmente il via la seconda campagna di scavi archeologici nel quartiere artigianale di Mazzola, a Pithekoussai, nel territorio di Lacco Ameno sull’isola d’Ischia. L’area, caratterizzata da botteghe metallurgiche e abitazioni risalenti all’Alba della Magna Grecia, rappresenta un sito chiave per lo studio dell’economia, delle attività artigianali e delle dinamiche sociali del più antico insediamento greco del Mediterraneo occidentale.

La ricerca, condotta in regime di concessione di scavo dal Ministero della Cultura, è affidata all’Università di Napoli L’Orientale, alla Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici “Or.Sa.” dell’Università di Salerno e dell’Orientale, e alla Soprintendenza per l’Area Metropolitana di Napoli. A dirigere la campagna, insieme al team scientifico, saranno Teresa E. Cinquantaquattro della Direzione Generale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio del MiC, e Maria Luisa Tardugno della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per l’Area Metropolitana di Napoli.

Il progetto si svolge con il pieno sostegno del Comune di Lacco Ameno, che ha garantito collaborazione e assistenza logistica. Un ringraziamento particolare è stato rivolto al sindaco Giacomo Pascale e alla vice-sindaca e assessore alla cultura Carla Tufano, per il loro costante impegno e supporto.

Responsabili scientifici delle attività sul campo saranno i dottori Francesco Nitti, Chiara Improta e Cristiana Merluzzo dell’Università di Napoli L’Orientale. A partecipare attivamente agli scavi e alla classificazione dei reperti saranno gli allievi della Scuola di Specializzazione “Or.Sa.” e gli studenti dell’Orientale. Come già avvenuto nella precedente campagna, anche gli studenti del Liceo “Giorgio Buchner” di Ischia prenderanno parte alle attività grazie a un progetto PCTO, acquisendo competenze fondamentali nel riconoscimento e nella lettura della ceramica archeologica.

Il coinvolgimento del liceo è reso possibile grazie alla disponibilità della dirigente scolastica Assunta Barbieri e dei docenti che accompagneranno gli studenti durante l’esperienza sul campo.

Un ringraziamento per il supporto logistico va anche alle compagnie di navigazione Medmar e SNAV.

La campagna di quest’anno prevede interventi di scavo in aree finora non esplorate, con prospettive particolarmente promettenti. Parallelamente, proseguirà lo studio sistematico dei reperti e delle strutture murarie già emerse, con l’obiettivo di approfondire ulteriormente la conoscenza di Pithekoussai e del suo ruolo nella storia antica del Mediterraneo.

- Annuncio -

Articoli Correlati

- Annuncio - nascondiglio dell'amore

Seguici sui Social

42,907FansLike
3,994FollowersFollow
9FollowersFollow

DIRETTA TV