Domenica 26 ottobre alle ore 18 nella Chiesa S. Maria Assunta in Cielo la presentazione del prestigioso riconoscimento a una tradizione storica che si tramanda da secoli, frutto del lavoro della Congrega e di intere generazioni che l’hanno mantenuta viva

c.s.| Si terrà domenica prossima, 26 ottobre, alle ore 18 nella Chiesa S. Maria Assunta in Cielo a Piazza Rosario la presentazione ufficiale dell’iscrizione della “Corsa dell’Angelo a Lacco Ameno” nell’Inventario del Patrimonio Culturale Immateriale della Regione Campania.
La Sacra Rappresentazione della Risurrezione di Nostro Signore Gesù Cristo, meglio conosciuta come “Corsa dell’Angelo”, è promossa e realizzata dalla Congrega di S. Maria Assunta in Cielo e ha luogo la mattina del giorno di Pasqua in Piazza Santa Restituta.
Una tradizione antichissima, risalente al XVII secolo, che si tramanda di generazione in generazione, rafforzando il senso di comunità, devozione e fede collettiva attraverso l’Annuncio, ricco di speranza, della vittoria della vita sulla morte.
Alla conferenza di presentazione interverranno la vicesindaca di Lacco Ameno Carla Tufano; il prof. Giuseppe Silvestri, autore di importanti pubblicazioni dedicate alla storia e alle tradizioni di Lacco Ameno (tra queste “La tonnara di Lacco Ameno e altri mestieri di pesca nell’isola d’Ischia”, “Ischia Base navale inglese 1943 – 1946); il priore della Congrega Prospero Caputo e i confratelli Vincenzo Morgera e Francesco Di Meglio, da tempo in prima linea per ottenere il prestigioso riconoscimento.
«E’ arrivato lo scorso settembre dopo un lungo lavoro di preparazione e documentazione», spiega Di Meglio. «Per i 179 iscritti alla Congrega non è solo un onore che ci rende molto felici, ma un impegno a preservare e valorizzare la nostra eredità culturale con determinazione ed entusiasmo. Ringrazio tutti coloro che hanno reso possibile questo risultato, in particolare il prof. Ugo Vuoso per l’appassionato contributo alla candidatura».
L’Inventario del Patrimonio Culturale Immateriale Campano, istituito nel 2017, cataloga il patrimonio culturale immateriale e le pratiche tradizionali connesse alle tradizioni, alle conoscenze, alle pratiche, ai saper fare delle comunità campane, così come definite dalla Convenzione UNESCO per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale. L’iscrizione nell’ Inventario è pertanto un’azione di salvaguardia e valorizzazione, uno strumento per preservare la vitalità del patrimonio culturale immateriale e sostenere quei soggetti, pubblici o privati, che partecipano attivamente alla sua valorizzazione e gestione.
«La “Corsa dell’Angelo” – ricorda la vicesindaca Carla Tufano – non è solo un evento religioso, ma un profondo momento di condivisione di un’eredità viva dell’intera comunità e del territorio di Lacco Ameno. Questo successo non sarebbe stato possibile senza l’impegno della Congrega della Chiesa di S. Maria Assunta in Cielo, di tutti i volontari, le famiglie e i cittadini che, anno dopo anno, mantengono viva questa tradizione. L’iscrizione al Patrimonio Culturale Immateriale rappresenta un significativo punto di partenza per salvaguardare la nostra storia, la nostra identità, e rafforzare ulteriormente la promozione, anche turistica, di questa manifestazione come dell’intera offerta culturale. Nuove sfide ci attendono, siamo pronti e disponibili ad affrontarle con tante nuove idee e iniziative».
Durante l’incontro di domenica saranno presentati al pubblico un podcast RMS dedicato alla Corsa dell’Angelo (prodotto da Studio A), un videoclip realizzato in occasione dell’ultima edizione della celebrazione e un depliant bilingue che sarà distribuito ai presenti e presentato negli appuntamenti fieristici più importanti del settore turistico-culturale.