Il 16 luglio 2025 alle ore 19, il Porto di Forio d’Ischia sarà teatro di un importante incontro dedicato alla presenza della foca monaca nel Mediterraneo, una specie rarissima recentemente avvistata in diverse località tra Capri, Ischia e il Cilento.
L’evento, promosso dal progetto LifeSeaNet, vedrà la partecipazione di ricercatori e ricercatrici dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA), insieme al personale delle Aree Marine Protette Punta Campanella e Regno di Nettuno. L’obiettivo dell’iniziativa è quello di informare e sensibilizzare gli operatori economici del mare, le AMP italiane e tutti i cittadini interessati riguardo alle buone pratiche da seguire in caso di avvistamento della foca monaca.
Durante l’incontro verranno presentati dati scientifici, protocolli di comportamento e materiale informativo che sarà anche reso disponibile online. Sarà inoltre possibile seguire l’evento in diretta streaming sul canale YouTube di Legambiente.

Il ritorno della foca monaca nelle acque campane è un segnale positivo per la biodiversità marina, ma richiede grande attenzione e rispetto. Conoscere il corretto approccio in caso di avvistamento è essenziale per contribuire alla protezione e alla conservazione della specie.
L’appuntamento del 16 luglio rappresenta un’occasione preziosa per rafforzare il dialogo tra scienza, istituzioni e cittadini, promuovendo una cultura ambientale fondata sulla conoscenza e sulla responsabilità condivisa.