domenica, Maggio 25, 2025
Visita il sito

La danza delle barche: l’arte e la tradizione si intrecciano nella 93ª Festa di Sant’Anna



La Baia di Cartaromana si prepara a risplendere ancora una volta, illuminata dai colori della Festa a Mare agli Scogli di Sant’Anna, che giunge alla sua 93ª edizione. Un rito che si rinnova, una celebrazione che fonde mare, arte, tradizioni e memoria, rendendo la notte del 26 luglio un mosaico di emozioni e storia.

Quattro le associazioni che anche quest’anno porteranno avanti l’antica arte delle zattere allegoriche, trasformando sogni e visioni in barche che narrano storie di mare e terra:

•⁠  ⁠Associazione Il Palmento, rappresentata da Maurizio Ronsini

•⁠  ⁠Associazione L’Isola dei Misteri, in collaborazione con il Comune di Procida, rappresentata da Giuseppe Lubrano Lavadera

•⁠  ⁠Associazione AMP Regno di Nettuno, in collaborazione con il Comune di Forio e la Proloco Lacco Ameno, rappresentata da Gaetano Maschio

•⁠  ⁠Associazione Culturale Cantastorie di Torano, da Piedimonte Matese, rappresentata da Michele Schiano

L’arte che nasce dal mare: il progetto con gli studenti

Nel cuore della tradizione si inserisce il progetto “Impara l’arte e mettila in barche”, giunto alla sua seconda annualità, sostenuto dall’Assessore alla Scuola, alle Politiche sociali e alle Politiche Giovanili della Regione Campania, dott.ssa Lucia Fortini e finanziato dal programma Scuola Viva Azioni di Accompagnamento. Guidati dalla Dirigente Assunta Barbieri e dal coprogettista Salvatore Ronga, gli studenti del Liceo Buchner insieme agli studenti degli altri Istituti di Istruzione Secondaria dell’isola d’Ischia daranno vita ai bozzetti che prenderanno forma nei prossimi mesi, trasformandosi in vere e proprie opere d’arte galleggianti. 

Il progetto prevede il coinvolgimento anche di alcuni degli istituti Comprensivi dell’isola, di Procida e di Bacoli.

“Conoscere le tradizioni, amarle e rinnovarle per costruire il futuro è il principio che guida l’intero percorso, un viaggio che porta i giovani dentro la storia, tra le mani esperte degli artigiani, per tramandare l’anima del mare attraverso la creatività”, afferma entusiasta la dirigente Barbieri.

Un’edizione che intreccia terre e identità

“Questa 94ª edizione è un ponte tra realtà diverse, intrecciando tradizioni e usanze”, afferma l’ Assessore ai Grandi Eventi del Comune di Ischia, Luigi Di Vaia. “Grazie al progetto Scuola Viva, gli artigiani si incontrano con le nuove generazioni, creando un’unione che darà vita a un vero e proprio progetto d’amore”.

L’attesa cresce, mentre il mare si fa cornice di un sogno che presto si tramuterà in spettacolo. Le barche, custodi di racconti e antiche melodie, scivoleranno sulle acque della Baia di Cartaromana, sorvegliate dall’imponente Castello Aragonese, trasformando la notte di Sant’Anna in un canto di luce e storia.

#aspettandosantanna 

#FestadiSantAnna

#festadisantanna2025

#LiceoBuchner

- Annuncio -

Articoli Correlati

- Annuncio - nascondiglio dell'amore

Seguici sui Social

42,907FansLike
3,994FollowersFollow
9FollowersFollow

DIRETTA TV