sabato, Novembre 8, 2025
spot_img

La Banda Aurora Citta’ di Panza alla Sala Scarlatti del Conservatorio di Napoli per l’esame del M. Migliaccio




Venerdì 8 novembre, la Banda Musicale Aurora ha preso parte a un evento di grande rilievo musicale e accademico presso la prestigiosa Sala Scarlatti del Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli. L’occasione è stata la prova d’esame del Maestro Giovanni Migliaccio per il conseguimento del Diploma Universitario di primo livello in Strumentazione per Orchestra di Fiati.

Il Maestro Migliaccio ha presentato una tesi dedicata alla storia delle bande musicali sull’isola d’Ischia, tessendo un racconto che intreccia tradizione, identità e patrimonio sonoro locale. Un lavoro che ha voluto restituire dignità e centralità a una forma musicale profondamente radicata nella cultura isolana.

Durante l’esame, l’Orchestra di Fiati Aurora ha eseguito un arrangiamento curato dallo stesso Maestro Migliaccio del celebre brano Crown Imperial di William Walton. La marcia, composta in occasione dell’incoronazione di re Giorgio VI e suonata il 12 maggio 1937 all’ingresso della Regina Mary nell’Abbazia di Westminster, è stata proposta in una nuova veste orchestrale per fiati. La scelta del brano non è casuale: Walton è legato all’isola d’Ischia anche attraverso la Fondazione che porta il suo nome e che gestisce i Giardini La Mortella e le stagioni concertistiche giovanili del Teatro Greco di Forio.

Il Maestro Migliaccio ha diretto personalmente l’esecuzione, dimostrando padronanza tecnica, sensibilità interpretativa e profonda conoscenza della scrittura per orchestra di fiati.

Nel corso della stessa sessione d’esame, la Banda Aurora ha eseguito anche l’arrangiamento dell’ Inno di San Gregorio Magno, presentato in commissione dal candidato Maestro Antonio Cosentino, contribuendo così a un momento di alta formazione e condivisione musicale.

La partecipazione della Banda Musicale Aurora ha rappresentato non solo un supporto fondamentale per i candidati, ma anche un esempio concreto di come le realtà bandistiche possano dialogare con le istituzioni accademiche, valorizzando il patrimonio musicale locale in contesti di eccellenza.


Se vuoi, posso aiutarti a trasformare questo testo in un comunicato stampa o in un post per i social. Fammi sapere.

- Annuncio -
Articolo precedente

Articoli Correlati

- Annuncio -spot_img
- Annuncio -spot_img

Seguici sui Social

42,907FansLike
3,994FollowersFollow
9FollowersFollow

DIRETTA TV