Sant’Angelo d’Ischia celebra San Michele Arcangelo, Patrono del borgo, con solenni festeggiamenti che uniscono fede, tradizione e spettacolo. Dal 26 al 30 settembre 2025, la comunità si è raccolta attorno alla figura del Santo con un programma ricco di momenti liturgici e culturali, accompagnati dalla presenza di Padre Carmine Marrone OMI, guida spirituale dell’intera celebrazione.
Triduo di preparazione alla festa del Santo Patrono
Da venerdì 26 a domenica 28 settembre
Ore 17:30 – Santo Rosario
Ore 18:00 – Santa Messa con meditazione di Padre Carmine Marrone OMI
Lunedì 29 settembre – Festa liturgica di San Michele Arcangelo
Ore 08:00 – Santa Messa
Ore 09:15 – Diana pirotecnica mattutina
Ore 09:30 – Giro in paese della Banda Musicale Aurora – Città di Panza
Ore 10:30 – Santa Messa solenne in Parrocchia
Ore 12:00 – Concerto mattutino in Piazza diretto dal maestro Giovanni Migliaccio
Ore 18:00 – Santa Messa solenne in Parrocchia
Ore 18:45 – Processione per le strade del paese
All’arrivo della statua in Piazza, spettacolo pirotecnico a cura della ditta Pirotecnica Baranese di Barano d’Ischia
Ore 22:00 – Concerto di Marina Rei al Piazzale Pablo Neruda (sotto la Torre), organizzato dal Comune di Serrara Fontana
Martedì 30 settembre – Giornata conclusiva
Ore 09:30 – Giro in paese della Banda Musicale Aurora – Città di Panza
Ore 10:00 – Santa Messa solenne in Parrocchia
Ore 11:00 – Processione fino alla Piazza con esposizione della statua alla venerazione dei fedeli
Diana pirotecnica mattutina
Ore 12:00 – Giro in barca della Banda Musicale verso Punta Chiarito e lungo la spiaggia dei Maronti
Ore 18:00 – Santa Messa solenne in Piazza con canti liturgici a cura della Corale della Parrocchia di Santa Maria della Mercede in Fontana
Ore 19:15 – Processione per mare con imbarco al porticciolo dei pescatori, navigazione sottocosta fino a Punta Chiarito e Punta Maronti, ritorno
Ore 21:00 – Sbarco sotto la Torre e fiaccolata fino alla Piazza, con rientro in Chiesa
Ore 22:00 – Concerto lirico sinfonico in Piazza della Banda Musicale Aurora – Città di Panza diretta dal maestro Giovanni Migliaccio, con la partecipazione di cantanti lirici del Teatro San Carlo di Napoli
Ore 00:15 – Spettacolo di fuochi piromusicali a cura della ditta PSC Fireworks di Ascoli Piceno
Un programma che ha saputo coinvolgere l’intera comunità e i visitatori in un’atmosfera di profonda spiritualità e festa, rendendo omaggio al Santo Patrono con devozione e bellezza.