Mercoledì 26 novembre 2025, la comunità dell’isola d’Ischia si è raccolta con il cuore colmo di
emozione presso la Chiesa di San Girolamo, dedicata alla Madonna della Pace, in Piazzetta San
Girolamo, per rendere omaggio al Milite Ignoto, Medaglia d’Oro al Valor Militare e Cittadino
Onorario dei sei Comuni dell’isola.
L’evento, organizzato dalla Sezione di Ischia dell’Unione Nazionale Sottufficiali Italiani (U.N.S.I.),
intitolata alla memoria della MAVM Francesco Paolo Colella, è stato più di una semplice
celebrazione: un momento di raccoglimento, gratitudine e riflessione profonda sul sacrificio
silenzioso di chi ha donato tutto per la Patria, ispirando ogni giorno l’impegno delle Forze Armate e
dei Corpi dello Stato verso la Repubblica Italiana.
La Messa, officiata da Don Antonio Mazzella, ha visto la partecipazione di cittadini, autorità locali,
rappresentanze associative e personale in uniforme. Con voce tremante di emozione, durante la
liturgia, come Preghiere dei Fedeli, sono stati letti alcuni brani riferiti alle varie Preghiere interforze
e ai Caduti in Guerra.
Con commozione, Don Antonio ha voluto ricordare anche le vittime dell’alluvione che colpì
Casamicciola Terme tre anni fa, trasformando la celebrazione in un’occasione per abbracciare, nel
silenzio della preghiera, tutte le ferite recenti della nostra comunità. Il silenzio della Chiesa,
interrotto solo dai respiri collettivi dei presenti, ha reso tangibile la fragilità della vita e la forza
dell’unità.
Il momento più intenso è arrivato con la lettura della Preghiera del Milite Ignoto, simbolo del
sacrificio anonimo di chi ha dato tutto per la Patria. La comunità, unita nella preghiera e nel
silenzio, ha reso omaggio a questi eroi senza volto, riaffermando il valore della memoria, della
gratitudine e della solidarietà, fili invisibili che legano le generazioni, a cui sono seguite le seguenti
Preghiere lette da personale in divisa: la Preghiera del Soldato, del Marinaio, dell’Aviatore, del
Carabiniere, del Finanziere, del Vigile del Fuoco. Infine è stata letta anche quella dedicata a San
Michele Arcangelo, Patrono della Polizia di Stato.
La Sezione di Ischia dell’UNSI esprime un sentito ringraziamento a tutti i presenti, testimoni di un
momento che dimostra come il ricordo dei Caduti e il senso di appartenenza alla Repubblica
possano unire la comunità in un profondo sentimento di condivisione, a nome del Presidente della
Sezione Sebastiano LUCIDO BALESTRIERI, del Vice Presidente Guido FLORIDO e dei
Consiglieri e Soci Antonio MANNA, Franco Massimo FERRANDINO, Angelo FOIS e Luigi
BALESTRIERI nonchè del Presidente Onorario Vito IMPAGLIAZZO,.
Si ringraziano per la gradita e fattiva partecipazione i seguenti Comandi dei comparti Difesa,
Sicurezza e Soccorso Pubblico dell’isola d’Ischia:
– Magg. Gaetano BONOMO, Mar. Capo Sebastiano LUCIDO BALESTRIERI, Grad. A.
Raffaele PORRICELLI in rappresentanza dello Stabilimento Balneo Termale Militare “F.
Buonocore” di Ischia diretto dal Ten. Col. Salvatore MORANO;
– Sgt Np Massimo NUZZO e Comune di 1^ Classe Luca RALLO in rappresentanza
dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Ischia diretto dal T. V. (CP) Antonio MAGI;
– Cap. Giuseppe GIANGRANDE, Mar. Capo Domenico ROMANO, Lgt cs Alessandro
PAGLIARONI, Lgt Nicola SPECCHIA e Car. Igor BALDUZZI in rappresentanza della Compagnia
Carabinieri di Ischia;
– Lgt cs Domenico NICOLO’ in rappresentanza della Compagnia della Guardia di Finanza di
Ischia diretta dal Cap. Giovanni Maria DE GIORGIO;
– Vigile Coordinatore Cosmo PIROLOZZI in rappresentanza del Distaccamento dei Vigili del
Fuoco di Ischia.
– 2° Capo Aiutante Np Giovannangelo PICCARDI in rappresentanza dell’Ufficio Locale
Marittimo di Forio diretto dal Primo Lgt Np Salvatore BUONINCONTRO;
– 2° Capo Scelto Np Pietro IACONO in rappresentanza della Delegazione di Spiaggia di
Sant’Angelo diretta del Primo Lgt Np Massimiliano RICCIO;
– il Commissariato della Polizia di Stato di Ischia;
– le Amministrazioni Comunali di Barano d’Ischia, Casamicciola Terme, Forio, Ischia, Lacco
Ameno e Serrara Fontana.
Si ringrazia inoltre il Lgt Luigi MAGLIARO e Luigi MINIELLO della Sezione dell’isola
d’Ischia dell’Associazione Nazionale Carabinieri.
Erano altresì presenti: Primo Lgt Nicola PELLECCHIA, 2° Capo Nicola CASTAGNA,
Francesco MESSINA, la famiglia del Caporal Maggiore dell’ Esercito Italiano Cassandra MELE.
Questa giornata ha ricordato a tutti noi che il sacrificio del Milite Ignoto e la memoria delle vittime
non appartengono soltanto alla storia, ma vivono nel cuore di ogni cittadino. Siamo una comunità
fragile, esposta alle difficoltà quotidiane e alle tragedie che ci segnano. Ma proprio nella fragilità
risiede la nostra forza: per andare avanti, dobbiamo saper guardare al passato, custodire la memoria
di chi ci ha preceduto e stringerci l’uno all’altro nelle prove. Solo così, uniti nella solidarietà e nella
memoria, possiamo affrontare le tempeste della vita e trovare la strada per un futuro condiviso.













