Nel corso dell’evento Platform Real Estate, tenutosi oggi al MAXXI di Roma e dedicato alla rigenerazione urbana e alla riprogettazione sostenibile delle città, il Commissario straordinario alla Ricostruzione di Ischia, Giovanni Legnini, ha portato all’attenzione nazionale l’esperienza dell’isola come caso emblematico di ricostruzione post-catastrofe.
Organizzato da Platform Architecture and Design e coprodotto da PPAN, l’incontro ha riunito rappresentanti del settore pubblico e privato, esperti di urbanistica, architettura, ingegneria e giornalismo per discutere delle sfide legate allo sviluppo urbano, alla crisi abitativa e alla necessità di ripensare gli spazi urbani in chiave sociale e ambientale.
Legnini ha illustrato le peculiarità del contesto ischitano, segnato da eventi naturali devastanti come il sisma e la frana, e da una forte urbanizzazione che si intreccia con vincoli paesaggistici, ambientali e urbanistici. In questo scenario, il settore pubblico è chiamato a compiere scelte rigenerative rapide e coraggiose, che in condizioni ordinarie richiederebbero tempi molto più lunghi.
🗺️Il Piano di Ricostruzione: uno strumento strategico
Per affrontare questa complessità, il Commissario ha sottolineato l’importanza del Piano di Ricostruzione, uno strumento che integra dimensioni urbanistiche e paesaggistiche, permettendo interventi sicuri e sostenibili. Il piano consente anche la delocalizzazione di edifici non danneggiati ma situati in aree a rischio, contribuendo alla prevenzione e alla resilienza del territorio.
Supportato dallo studio della Banca Europea per gli Investimenti (BEI), il Piano orienta le progettazioni pubbliche e private verso criteri di sostenibilità, con l’obiettivo di mitigare gli effetti della crisi climatica e promuovere una nuova cultura della ricostruzione.
Legnini ha infine evidenziato come le esperienze di ricostruzione in corso in Italia, tra cui quella di Ischia, rappresentino un patrimonio di prassi e soluzioni utili per avviare una riforma organica dell’urbanistica e della rigenerazione urbana. Un passo necessario per dotare il Paese di strumenti adeguati a fronteggiare le sfide del presente e del futuro.














