Il 23 ottobre 2025, alle ore 18:00, presso la sala Antonio Pagano del Museo Diocesano di Ischia, il Centro Studi Isola d’Ischia – APS organizza un evento culturale dedicato alla memoria delle venditrici di frutta ischitane, protagoniste di una pagina poco conosciuta ma profondamente significativa della storia locale. Donne che, con forza e dignità, attraversavano il mare per raggiungere Procida e garantire il sostentamento delle proprie famiglie, incarnando un femminismo ante litteram.
L’incontro prende spunto da un saggio inedito del dott. Francesco Mattera, presidente del Centro Studi, che ricostruisce la vita di queste donne provenienti dalle zone più umili dell’isola. Il loro impegno quotidiano, la capacità di affrontare sacrifici e pericoli, e la determinazione con cui hanno sostenuto l’economia familiare, rappresentano un modello di resilienza e autodeterminazione ancora attuale.
La serata sarà arricchita da interventi e testimonianze che offriranno una lettura multidisciplinare del fenomeno:
- Francesco Mattera presenterà il suo saggio, frutto di una ricerca storica e documentale
- Nunzia Mattera Sena, presidente del Garden Club Isola d’Ischia, offrirà il suo contributo
- Maria Capodanno porterà la voce di Procida, con una testimonianza diretta
- Milena Cassano darà lettura di brani tratti dal racconto che apre il saggio
- Denis Trani interpreterà musiche originali e della tradizione popolare
Saranno presenti anche discendenti delle protagoniste, che condivideranno memorie familiari e ricordi personali, rendendo l’incontro ancora più autentico e toccante.
L’iniziativa si inserisce nel percorso di valorizzazione del patrimonio storico e culturale dell’isola promosso dal Centro Studi Isola d’Ischia – APS. Attraverso la riscoperta di queste storie, si intende preservare la memoria collettiva e offrire alle nuove generazioni esempi di forza, dignità e protagonismo femminile.
L’ingresso è libero e aperto a tutti. Un’occasione per riflettere, emozionarsi e rendere omaggio a una generazione di donne che ha saputo trasformare la fatica in valore.
