Il Comune di Ischia ha ufficializzato l’affidamento diretto dei lavori per la riqualificazione di Via Nuova Carta Romana, con la Determinazione del Responsabile del Servizio 9 n. 2585 del 20 ottobre 2025. L’intervento riguarda il decespugliamento, il taglio di arbusti e la realizzazione di un muro di contenimento in pietrame con fondazione in calcestruzzo.
Il progetto, denominato CD-IS-1-003, è stato approvato con delibera di Giunta Municipale n. 73 del 25 luglio 2025, a seguito della validazione tecnica avvenuta il 21 luglio 2025. L’ingegnere incaricato, Gaetano Esposito, originario di Lacco Ameno e residente a Ischia, ha curato la progettazione esecutiva, la direzione dei lavori e il coordinamento della sicurezza. Il suo incarico, formalizzato con Determina n. 1775 del 7 agosto 2024, ammonta a 5.793,82 euro, comprensivi di cassa e IVA.
Il progetto ha ottenuto l’Autorizzazione Paesaggistica n. 25 del 14 febbraio 2025, ai sensi dell’articolo 146 del Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio. La documentazione progettuale è stata trasmessa agli uffici comunali con nota prot. n. 46373/2024 del 3 ottobre 2024 e successive integrazioni.
L’affidamento dei lavori all’operatore economico DI MASSA ANTONIO COSTRUZIONI
SNC è stato disposto ai sensi dell’articolo 50, comma 1, lettera a) del Decreto Legislativo 36/2023, che consente procedure semplificate per interventi di modesta entità .
L’importo ribassato dell’appalto è pari a 34.696,29 euro, comprensivo di costi per la manodopera pari a 15.647,73 euro e oneri per la sicurezza pari a 1.774,87 euro. Il valore contrattuale complessivo ammonta a 36.471,16 euro, oltre IVA al 22%, per un totale di 44.494,81 euro.
L’opera mira a migliorare la sicurezza e la stabilità del tratto stradale interessato, con particolare attenzione alla tutela ambientale e paesaggistica.
Con questo intervento, il Comune di Ischia conferma il proprio impegno nella manutenzione del territorio e nella valorizzazione delle infrastrutture locali, rispondendo alle esigenze di decoro urbano e prevenzione del dissesto idrogeologico.