Roma, 21 agosto 2025 — A otto anni dal terremoto che colpì l’isola di Ischia il 21 agosto 2017, il Dipartimento di Protezione Civile Nazionale rinnova il ricordo di un evento che segnò profondamente i comuni di Casamicciola Terme e Lacco Ameno. Alle ore 20.57 di quel giorno, una scossa sismica mise in ginocchio parte dell’isola, provocando vittime, feriti e gravi danni alle abitazioni e alle infrastrutture.
Nel messaggio diffuso oggi, il Dipartimento ha voluto sottolineare l’impegno straordinario del Servizio nazionale della protezione civile, che intervenne fin dalle prime ore per garantire la ricerca e il soccorso, l’assistenza alla popolazione, le verifiche di agibilità degli edifici e tutte le attività legate alla fase di prima emergenza.
Il ricordo di quel giorno è ancora vivo nella memoria collettiva, non solo per il dolore causato, ma anche per la risposta corale delle istituzioni, dei volontari e dei cittadini. L’intervento tempestivo e coordinato ha rappresentato un esempio di efficienza e solidarietà , dimostrando il valore del sistema di protezione civile italiano.
Oggi, nel commemorare l’anniversario del sisma, il Dipartimento ribadisce l’importanza della prevenzione, della formazione e della consapevolezza del rischio sismico, affinché la memoria si traduca in azioni concrete per la sicurezza dei territori e delle comunità .
Un pensiero rivolto alle vittime, ai familiari, e a tutti coloro che hanno vissuto quei momenti drammatici. Il ricordo resta, ma con esso anche l’impegno a costruire un futuro più sicuro e resiliente.