Il sindaco di Lacco Ameno, Giacomo Pascale, ha partecipato oggi a Lipari agli Stati Generali delle Isole Minori, in qualità di primo cittadino e membro del direttivo ANCIM (Associazione Nazionale Comuni Isole Minori). L’incontro, che ha visto la presenza della Presidente del Consiglio Giorgia Meloni e di numerosi ministri tra cui Nello Musumeci, Matteo Piantedosi, Orazio Schillaci, Daniela Santanchè, oltre al vicepresidente della Commissione Europea Raffaele Fitto, ha rappresentato un importante momento di confronto tra amministratori locali e istituzioni nazionali ed europee.


Pascale ha sottolineato con forza la necessità di portare avanti con determinazione le istanze delle comunità insulari italiane, evidenziando le criticità che ancora oggi penalizzano chi vive sulle isole minori: trasporti, scuola, università, giustizia, sanità e turismo sono settori in cui il divario con la terraferma resta evidente e pesante.
“Abbiamo già ottenuto risultati importanti, come il riconoscimento regionale di area disagiata e la modifica all’articolo 119 della Costituzione,” ha dichiarato Pascale. “Ma ora questo contenitore va riempito di contenuti, norme, risorse e scelte chiare. Le isole minori non possono più essere territori discriminati: il gap esistente non è stato ancora colmato.”
Il sindaco ha espresso ottimismo per il futuro, sottolineando come da questo appuntamento sia emersa con chiarezza la volontà del governo di ascoltare le ragioni delle isole e di tener conto dei contributi offerti dagli amministratori locali, anche in vista dell’approvazione del disegno di legge attualmente in discussione.
“Essere presenti, proporre, confrontarsi: è questo il nostro compito,” ha concluso Pascale. “Solo così possiamo costruire un percorso concreto di equità, sviluppo e dignità per tutte le comunità isolane d’Italia.”