La famiglia Magaldi Gwarek, l’associazione Radici e l’Arciconfraternita di Santa Maria di
Visitapoveri ricordano il Capitano Giuseppe Magaldi con la presentazione del suo libro.
A distanza di un lustro dal commiato terreno da Pappe non poteva mancare, da parte della moglie Iwona, della figlia Mizar, dell’associazione Radici e di quanti hanno gioito della sua effervescente e poliedrica
presenza in questa comunità di fine millennio e inizio di quello corrente, un tangibile afflato di rispettoso
ricordo di quanto il Capitano Giuseppe Magaldi ci ha lasciato in eredità.
L’edizione di questa testimonianza, del suo modo leggero di affrontare il mondo circostante, che lo ha
portato a distinguersi nell’ambito culturale del territorio non solo isolano, era una fervida attesa.
Utilizzando i suoi manoscritti e le illustrazioni curate da Alfredo Troisi – scenografo, costumista e video
designer – è stato possibile editare una serie di tredici racconti.
Tredici novelle, tredici frecce scoccate dall’arco dell’Amore: amore universale, amore per la propria terra di
origine, amore per i diseredati, amore per gli umili. Un amore sviscerato per la ricerca e la curiosità, questa
la sintesi dei racconti di Giuseppe Magaldi, Capitano di mare, quel mare che ti avvolge sconvolge, che
chiede solo rispetto e che a volte è di un profondo blu, a volte si tinge di rosso.
L’amore universale, filo conduttore dei racconti, attraversa ora il regno vegetale, ora quello animale,
talvolta il regno materico. Questo mondo popolato da personaggi che, seppur di fantasia, ti sembra di
incontrare in qualsiasi angolo dell’universo. Tredici racconti che toccheranno il cuore e la mente dei lettori.
Ogni racconto, dal tono favolistico, lascia sottintendere non solo una vasta conoscenza dello scibile umano,
ma anche un profondo ascolto del territorio da cui, dopo aver immagazzinato e compreso suoni, umori e
aneliti, il nostro Peppe ha sentito di doverci donare la sua eredità. Essa, costruita passo dopo passo, anche
spesso con inciampo nel sasso dell’altrui negligenza, si è manifestata e concretizzata specialmente durante
l’arco dell’affidamento del Museo Civico “Giovanni Maltese” da parte del Comune di Forio
all’Associazione Culturale Radici, di cui il Capitano Magaldi è stato fondatore e Presidente.
Peppe ha intrattenuto migliaia di visitatori, scolaresche da tutta Italia e ospiti da ogni continente,
raccontando le gesta dei nostri antenati che, per salvarsi dai pirati saraceni e ottomani, si rifugiavano nel
maniero del Torrione, luogo che ha fatto da sfondo al soave amore tra Fanny Jane Fayrer e Giovanni
Maltese, scultore foriano, che nella torre modellò i suoi capolavori, ancora oggi ivi custoditi in mostra
permanente.
Il tutto condito della sua verve e dalla fluente e forbita narrazione. La sua effervescente poliedricità si è
espressa nella realizzazione di oltre cento eventi, promossi non solo al Torrione di Forio, ma anche in altri
luoghi simbolici della nostra cittadina, tra cui l’Arciconfraternita di Santa Maria di Visitapoveri, la vicina
Chiesa di San Francesco d’Assisi, per poi navigare verso nuove mete, approdando a Roma, presso il
Circolo culturale “Lettere Caffè”, dove è andata in scena la sua opera drammatica “Il Viaggio”.
Questa breve sintesi della vulcanica attività del Capitano, non solo di mare ma anche del cuore, di quanti
sono stati fortunati nel frequentarlo, non vuole essere una semplice commemorazione, ma uno sprone per
chi abbia la volontà di proseguire nel solco da lui tracciato.
Insieme con la famiglia, certi che li protegga dall’alto di Mizar, la sua stella del Grande Carro,
l’Associazione Culturale Radici e tutti gi amici si sono impegnati affinché il suo lascito non vada disperso.
Con l’augurio che il percorso tracciato da Peppe non rimanga un fievole ricordo, ma una fiamma che arda
viva nelle menti, la famiglia Magaldi – Gwarek, l’associazione Radici e l’Arciconfraternita di Santa Maria
di Visitapoveri invitano i gentili ospiti e tutti i residenti a partecipare al ricordo del Capitano Giuseppe
Magaldi domenica 13 luglio 2025 alle ore 21.00, presso il sagrato della suddetta Chiesa.
La serata si articolerà con la presentazione del suo libro “Favole per il giorno dopo “
Interverranno il giornalista Dottor Ciro Cenatiempo e il Priore Avvocato Maria Anna Verde.
Altre notizie alla pagina: https://www.iltorrioneforio.it/it/eventi/favole-per-il-giorno-dopo