martedì, Novembre 4, 2025
Visita il sito

ELEZIONI REGIONALI: IRA FELE, L’AMORE E L’IMPEGNO PER L’ISOLA D’ISCHIA



Ischia è il luogo del cuore di Ira Fele, imprenditrice, candidata alle regionali nella circoscrizione di Napoli per Fratelli d’Italia a sostegno di Edmondo Cirielli. Dottoressa Fele, quando nasce l’amore per Ischia?

“Sono arrivata su questa meravigliosa isola 20 anni fa e ne sono rimasta affascinata al punto da diventare orgogliosamente cittadina foriana. Provo per Ischia un amore sincero e profondo, e come ogni cosa che si ama in me c’è l’impulso a prendermene cura. Lo farò certamente da consigliere regionale come l’ho fatto fino ad ora”.

La credibilità del suo impegno per Ischia affonda le radici nelle cose già fatte, nei risultati ottenuti negli ultimi anni grazie anche al lavoro incessante di suo marito, l’on. Michele Schiano. Ne ricordiamo qualcuno?

“Certo. Nel dicembre 2022, insieme al ministro del Turismo, Daniela Santanchè, l’onorevole Schiano ha incontrato gli operatori del settore turistico di Ischia, i sindaci, gli amministratori. L’obiettivo è statoposizionare Ischia al centro della promozione del turismo italiano con una campagna, presentata dal ministro, che ha il titolo #Thisisischia. Si tratta di una narrazione fotografica della straordinaria bellezza dell’isola: sono stati raccolti  scatti degli abitanti, le loro fotografie, fanno parte della campagna pubblicitaria nazionale e internazionale che ha lo scopo di sostenere il turismo dell’isola.

Nel gennaio 2023 mio marito è stato tra  i fautori del decreto Ischia, che ha previsto uno stanziamento immediato di 85 milioni di euro, e uno successivo di ulteriori 25 milioni per le delocalizzazioni e l’acquisto di immobili sostituitivi dei fabbricati inagibili a causa della frana che ha colpito i comuni dell’isola.

Nell’ottobre 2023 Il Consiglio dei ministri, su proposta del ministro per la Protezione civile e le Politiche del mare, Nello Musumeci, ha stanziato altri 24.930.000 euro da destinare al commissario delegato per la emergenza ad Ischia. Sono già stati erogati, per il sostegno alle popolazioni colpite dall’alluvione, una tranche di 54.200.000 euro e una di 1.135.000 euro. L’onorevole Schiano ha seguito passo dopo passo l’iter del provvedimento.

Nel luglio 2025 con il Ddl in materia di circoscrizioni giudiziarie firmato dal ministro della Giustizia Carlo Nordio ed approvato dal Consiglio dei Ministri, è stato previsto ufficialmente il ripristino della sezione distaccata di Ischia del Tribunale di Napoli. Un risultato raggiunto grazie all’impegno incessante di Michele e all’interessamento come di consueto efficace e concreto del sottosegretario Andrea Delmastro. La stabilizzazione della sezione distaccata di Ischia del Tribunale di Napoli viene incontro alle esigenze della cittadinanza, dei sindaci a partire dal nostro Stani Verde di Forio e degli avvocati. Un altro risultato di grande importanza raggiunto da Fratelli d’Italia e dal governo”.

Non sono gli unici importanti provvedimenti sollecitati dall’on. Schiano per Ischia…

“No, ce ne sono tanti altri. Ricordo ad esempio l’impegno incessante per la ristrutturazione della Villa La Colombaia: 1milione e 300 Mila stanziato dal governo e poi un nuovo finanziamento di 140mila euro della cittĂ  metropolitana. Michele ha anche presentato, una proposta di legge per la Istituzione della Fondazione “La Colombaia” per la tutela e la valorizzazione del complesso architettonico e paesaggistico giĂ  dimora di Luchino Visconti. E non dimentichiamo  i 2.600mila euro stanziati dal ministero della Cultura  dal Ministero della Cultura per i lavori di adeguamento e messa in sicurezza sismica della Basilica di Santa Maria di Loreto e per il Torrione: nello specifico, 1 milione e mezzo di euro stanziati per la Basilica e 1 milione e 100mila per il Torrione. Non dimentichiamo poi che il porto di Forio dispone complessivamente di 4,47 milioni di euro di finanziamenti di cui 1,127 milioni di euro provenienti dal Dipartimento Casa Italia, destinati all’adeguamento strutturale del Pontile Italia ’90  e alla manutenzione straordinaria della banchina avamporto. Ancora: il ministero ha ceduto all’amministrazione comunale l’ex caserma Capizzo, che potrĂ  finalmente essere ristrutturata”.

Lei, immaginiamo, ha seguito da vicino tutte queste vicende…

“E’ assolutamente naturale che mi sia interessata a questi provvedimenti, ma non voglio prendermi meriti. Possiamo dire che la base dalla quale partirò come consigliere regionale è assai solida”

Quali sono i problemi piĂą urgenti che affronterĂ  una volta eletta in Consiglio regionale?

“Ischia merita trasporti efficienti. Come sappiamo tutti, la questione dei trasporti stagionali è diventata insostenibile. Ogni estate, e spesso anche oltre, assistiamo a ritardi, corse cancellate, mezzi insufficienti e passeggeri esasperati.

Ischia è una perla del Mediterraneo, ma per molti turisti – e soprattutto per noi residenti – sembra ogni anno più difficile raggiungerla e muoversi con efficienza.

Non possiamo più permettere che la stagionalità venga gestita con l’improvvisazione”.

A cosa pensa in particolare?

“Serve una programmazione seria, con:

più corse durante l’estate, ma anche più mezzi efficienti e puntuali durante tutto l’anno; investimenti su infrastrutture portuali moderne e sicure; una reale integrazione tra trasporto marittimo e quello su gomma, per garantire mobilità vera a residenti e visitatori”.

Il lavoro stagionale è una caratteristica peculiare di Ischia. Cosa ha in mente riguardo a questo settore?

“I lavoratori stagionali meritano rispetto. Il lavoro stagionale non deve più essere sinonimo di precarietà, e non pesno certo solo a Ischia. In Campania migliaia di persone lavorano nei settori chiave del turismo, dell’agricoltura e della ristorazione, ma per pochi mesi all’anno, spesso senza tutele e senza prospettive, eppure sono proprio loro a tenere in piedi interi comparti economici. Oggi abbiamo 3 grandi problemi: contratti discontinui e mal pagati, che costringono molti a vivere di sussidi nei mesi invernali; formazione insufficiente, che non permette di riqualificarsi o di essere impiegati in altri settori nei periodi di bassa stagione; mancanza di politiche regionali coordinate: ogni anno si ricomincia da zero, senza una visione a lungo periodo e potrei continuare”.

Questa è la diagnosi: ma la cura?

“Propongo di creare un patto per il lavoro stagionale regionale, coinvolgendo imprese, sindacati e Comuni per pianificare la stagione turistica e agricola con largo anticipo; ci vogliono poi regole chiare sui contratti, incentivi per chi assume più a lungo e controlli veri contro il lavoro nero; occorre poi investire

Sulla formazione e riqualificazione continua: nei mesi di bassa stagione la Regione deve offrire corsi gratuiti per aggiornare le competenze di camerieri, bagnini, guide turistiche, operai agricoli. cosi il lavoro stagionale diventa stabile, si indirizza verso la professionalità e non rimane una parentesi precaria; occorrono inoltre incentivi alle imprese che destagionalizzano: sgravi fiscali o contributivi per hotel, ristoranti, stabilimenti balneari e aziende agricole che mantengono occupazione anche nei mesi morti magari riconvertendo parte delle attivita’(turismo rurale, eventi, formazione); va creata una piattaforma digitale pubblica che metta in contatto imprese e lavoratori in modo trasparente evitando intermediazioni irregolari e capolarato; il riconoscimento dei contributi previdenziali continuativi, anche nei periodi di fermo, con l’aiuto della regione; la garanzia di alloggi dignitosi e trasporti agevolati per i lavoratori stagionali, soprattutto nelle zone costiere e agricole”.

Un altro tema al centro del suo impegno?

“Ischia merita una sanità degna di questo nome.I cittadini ischitani hanno diritto, come chiunque altro, a servizi sanitari dignitosi, tempestivi ed efficienti. E invece troppo spesso, anche per una visita specialistica o un esame diagnostico, si è costretti a spostarsi sulla terraferma.

Questo è inaccettabile. Non a caso il nostro presidente Edmondo Cirielli ha previsto una riforma che a me piace chiamare rivoluzione della sanità nei primi 100 giorni del suo governo,

che prevede nuove assunzioni, ridurre le liste di attesa, rafforzare la prevenzione, i presidi ospedalieri e i pronto soccorso. Un piano che interesserà in maniera importante l’isola d’Ischia”.

- Annuncio -

Articoli Correlati

- Annuncio -spot_img
- Annuncio - nascondiglio dell'amore
nascondiglio dell'amore

Seguici sui Social

42,907FansLike
3,994FollowersFollow
9FollowersFollow

DIRETTA TV