lunedì, Ottobre 6, 2025
Visita il sito

Dirigenti Scolastici per Gaza: la scuola isolana si unisce a quella italiana per alzare la voce insieme per la pace



In un momento storico segnato da conflitti e tensioni globali, oltre 200 Dirigenti Scolastici italiani hanno deciso di unirsi in una dichiarazione pubblica per esprimere il loro sdegno e la loro preoccupazione per la situazione umanitaria a Gaza. Il documento, diffuso in concomitanza con le mobilitazioni nazionali del 3 ottobre, è un appello accorato affinché la scuola torni ad essere luogo di pensiero critico, educazione alla cittadinanza e difesa dei diritti umani.

Un manifesto per l’umanità

Nel testo, i firmatari condannano con fermezza l’attacco terroristico di Hamas del 7 ottobre, ma sottolineano che la risposta militare israeliana ha superato ogni limite, trasformandosi in un massacro sistematico del popolo palestinese. Citando la Commissione ONU, parlano apertamente di genocidio e denunciano l’uso della fame come arma di sterminio.

“A Gaza sta morendo l’Occidente con la sua civiltà”, scrivono, evidenziando l’incapacità della comunità internazionale di fermare le violazioni del diritto e di promuovere una prospettiva di pace fondata sulla coesistenza tra due popoli e due Stati.

Il ruolo della scuola

I dirigenti scolastici ribadiscono il loro impegno quotidiano nel formare persone consapevoli, capaci di leggere la complessitĂ  del mondo e di agire con responsabilitĂ . La scuola, affermano, deve essere un faro di democrazia, cultura e speranza, soprattutto in tempi bui.

“Mai come oggi abbiamo il dovere di formare persone che non perdano la fiducia nell’importanza della conoscenza e della democrazia.”

Mobilitazione e impegno

I firmatari annunciano la loro adesione alla mobilitazione nazionale, ciascuno secondo la propria sensibilità, partecipando a manifestazioni, scioperi e iniziative pubbliche. Ma il loro contributo più importante resta quello culturale: promuovere il pensiero critico e l’educazione alla cittadinanza attiva nelle scuole che dirigono.

L’elenco dei 217 dirigenti scolastici che hanno sottoscritto il documento è stato reso pubblico, a testimonianza di una rete educativa che si fa comunità civile e politica, capace di schierarsi apertamente per la pace e la dignità umana.

- Annuncio -

Articoli Correlati

- Annuncio - nascondiglio dell'amore

Seguici sui Social

42,907FansLike
3,994FollowersFollow
9FollowersFollow

DIRETTA TV