Il Comune di Ischia si prepara ad accogliere la quarta edizione del Festival Musicale Isola di Ischia “Vincenzo Buono”, in programma dal 10 al 12 ottobre 2025 organizzato dalla BMCI.
Dopo il grande successo della scorsa edizione, la manifestazione torna con un programma ancora più ricco e articolato, confermandosi come uno degli appuntamenti culturali e musicali più attesi dell’autunno isolano.
Il Festival vedrà la partecipazione di sei complessi bandistici provenienti da diverse regioni italiane:
- Corpo Bandistico “Glenn Miller” di Bedonia (PR), diretto dal maestro Daniele Cacchioli
- Banda Musicale Città di Pizzoferrato (CH), diretta dal maestro Adriano Casciato
- Società Filarmonica di Monte San Giovanni in Sabina (RI), diretta dal maestro Enrico Brunori
- Saxula Brass Band di San Gregorio da Sassola (Roma), diretta dal maestro Antonio Menegazzo
- Corpo Bandistico “Giuseppe Verdi” di Porto Recanati (MC), diretto dal maestro Mirko Cingolani
- Banda Musicale “Giuseppe Verdi” di Lisciano (RI), diretta dal maestro David Giovanelli
A questi si aggiungono due presenze affezionate: la Banda Musicale “Isola di Procida” (NA), diretta dal maestro Francesco Trio, e la Banda Musicale Città di Ischia, diretta dal maestro Aniello Castaldi. Confermata anche la partecipazione del Coro stabile “Vincenzo Buono” dell’I.C.S. “Anna Baldino” di Barano d’Ischia e Serrara Fontana.
Un vero esercito di musicisti animerà il Borgo di Ischia Ponte e le principali strade del paese con sfilate e concerti, regalando momenti di festa e musica ai residenti e ai numerosi turisti ancora presenti sull’isola.
Il Festival nasce per ricordare la figura del maestro Vincenzo Buono, storico direttore del complesso bandistico ischitano, e si propone come occasione di incontro e scambio culturale tra realtà musicali italiane. L’obiettivo è quello di valorizzare la tradizione bandistica e il ruolo sociale che queste associazioni possono assumere nella società contemporanea. Come ha recentemente sottolineato il maestro Filippo Cangiamila, direttore della Banda Musicale dell’Esercito Italiano, “la banda non deve essere un museo, ma una realtà viva che sa parlare a tutte le generazioni”.
Oltre all’aspetto musicale, il Festival rappresenta anche un’opportunità di promozione turistica, grazie alla collaborazione con AngelinoTour di Francesco Angelino. Molti partecipanti hanno scelto di cogliere l’occasione per visitare l’isola e i suoi dintorni, con escursioni a siti storici come Caserta, Napoli e Procida.
Il programma prevede:
- Venerdì 10 ottobre, dalle ore 17: sfilate ed esibizioni nel Borgo di Ischia Ponte
- Sabato 11 ottobre, dalle ore 16:30: tutte le bande sfileranno lungo corso Vittoria Colonna, per poi esibirsi ai piedi del Castello Aragonese
- Domenica 12 ottobre, dalle ore 10:30: sfilate ed esibizioni su corso Vittoria Colonna e in Piazzetta San Girolamo
Un appuntamento che unisce musica, cultura e territorio, nel segno della memoria e della condivisione.