All’I.P.S. Vincenzo Telese di Ischia si festeggia un anniversario speciale: sono passati cinque anni dalla nascita del “bambino”, il lievito madre che ogni giorno dà vita al pane bianco realizzato dagli allievi dei corsi di pasticceria e arte bianca. Un impasto che è molto più di una ricetta: è simbolo di rinascita, continuità e appartenenza.
Era il 2020, nel pieno della ripartenza dopo la pandemia, quando l’Istituto decise di creare il proprio lievito madre. Da allora, quel piccolo impasto è cresciuto insieme alla comunità scolastica, diventando metafora vivente di resilienza e crescita.
“Sembra ieri che, nel pieno della rinascita dopo la pandemia, abbiamo dato vita al ‘bambino’”, si legge nel comunicato dell’Istituto.
Il lievito madre è curato quotidianamente dagli studenti, che imparano non solo le tecniche dell’arte bianca, ma anche il valore della dedizione, della pazienza e del rispetto per la tradizione. È un percorso formativo che unisce professionalità e passione, e che ha reso il Telese un punto di riferimento per l’educazione gastronomica sull’isola.
Con il traguardo del lustro raggiunto, l’Istituto guarda avanti: l’obiettivo è festeggiare i dieci anni di vita del lievito madre, celebrando un decennio di amore per il mestiere e per la comunità. Il giro di boa è cominciato, e il profumo del pane continua a ricordare ogni giorno da dove tutto è partito.
Cinque anni di lievito madre, cinque anni di memoria e futuro. All’Istituto Telese, ogni pagnotta è un atto d’amore.












