Un investimento strategico per la sicurezza e la valorizzazione ambientale: il Comune di Casamicciola Terme ha approvato un progetto da 2,5 milioni di euro per la messa in sicurezza e la riqualificazione del Bosco della Maddalena, situato nell’area del Cretaio. L’intervento, che mira ad accedere ai fondi messi a disposizione dal Ministero dell’Interno, rappresenta un passo concreto verso la tutela del territorio e la sua restituzione alla comunità .
Il Bosco della Maddalena, polmone verde a ridosso del centro abitato, è un’area di grande pregio naturalistico che necessita di interventi mirati per ridurre il rischio idrogeologico e renderlo fruibile in sicurezza. L’Amministrazione comunale, guidata dal sindaco Giosi Ferrandino, guarda oltre l’emergenza, immaginando un futuro in cui il bosco diventi un vero e proprio parco pubblico, con percorsi panoramici, nuove essenze arboree autoctone e itinerari tematici capaci di valorizzarne l’identità ambientale e paesaggistica.
«La sicurezza dei cittadini e la cura del nostro territorio restano la nostra priorità » – ha dichiarato il sindaco Ferrandino – «Questo progetto ci consente di candidarci a risorse statali preziose, che vogliamo destinare a un luogo simbolo per Casamicciola e per tutta l’isola».
Con questo intervento, l’Amministrazione conferma il proprio impegno per la salvaguardia del paesaggio e la promozione di uno sviluppo sostenibile, trasformando un’area fragile in un’opportunità di rinascita e condivisione per l’intera comunità .