Dal gennaio 2024 al 14 maggio 2025, nei Campi Flegrei, con epicentro nel comune di Pozzuoli, sono stati registrati circa 1.200 eventi sismici con magnitudo tra 0.0 e 4.6 e profondità comprese tra 1 e 4 chilometri, segno di un unrest bradisismico continuo causato da variazioni di pressione in un sistema idro-magmatico a 3–8 km di profondità.
I dati indicano che il fenomeno è caratterizzato da un progressivo stress strutturale, con vibrazioni ripetute che, pur di magnitudo medio-bassa, possono generare microlesioni evolutive negli edifici, come dimostrato dai danni riportati nel centro storico di Pozzuoli dopo la scossa del 13 marzo 2025.
L’ Associazione Ingegneri Ischia, in collaborazione con esperti del settore, sta offrendo supporto tecnico e analisi strutturali per mitigare gli effetti del bradisismo e garantire una maggiore sicurezza urbana. L’integrazione di dati geodetici e sismici nei modelli di propagazione delle onde sismiche e delle interazioni suolo-struttura è fondamentale per ridurre i rischi e migliorare le strategie di early warning.
Alla comunità di Pozzuoli e dei comuni limitrofi, va il sostegno sincero dell’Associazione Ingegneri Ischia, che ringrazia la comunità scientifica per il suo impegno costante nella tutela del territorio in questa delicata fase di stress sismico.