lunedì, Ottobre 20, 2025
Visita il sito

Bacoli, la favola di Pinocchio rivive alla Casina Vanvitelliana: Della Ragione celebra il riscatto culturale del Parco Borbonico



“Troppo bello.” Così esordisce il sindaco Josi Gerardo Della Ragione in una dichiarazione che è insieme riflessione, emozione e visione. A fare da sfondo, la suggestiva Casina Vanvitelliana, gioiello architettonico del Parco Borbonico del Fusaro, che oggi accoglie una riproduzione fedele del Pinocchio del 1972, simbolo di un’Italia che sa ancora raccontare storie capaci di incantare.

Nonostante il film non sia mai stato girato a Bacoli, il ritorno del celebre burattino nella cornice vanvitelliana assume un significato profondo. “Come fai a smentire del tutto una favola così bella?” si chiede il sindaco, sottolineando il potere evocativo della narrazione e la capacità dei luoghi di trasformarsi in scenari immaginari, dove realtà e fantasia si intrecciano.

A rendere possibile questa magia è stato l’artigiano puteolano Biagio Lucignano, definito dal primo cittadino “vero e proprio orgoglio flegreo”. La sua opera non è solo un omaggio al personaggio di Carlo Collodi, ma anche un tributo alla tradizione artigiana locale, capace di dialogare con l’arte, la storia e il territorio.

Il Parco Borbonico del Fusaro, un tempo luogo di degrado e marginalità, è oggi uno dei centri culturali più vivi della provincia di Napoli. “Da buio spazio di spacciatori, a centro culturale tra i più vissuti di Bacoli”, ricorda Della Ragione, evidenziando il percorso di rinascita che ha trasformato il parco in una fucina di eventi, convegni, mostre e paesaggi mozzafiato.

La favola di Pinocchio diventa così metafora di un territorio che ha saputo reinventarsi, riscoprendo la propria bellezza e il proprio potenziale. “Qui non ha mai abitato la fatina turchina. Ma, fino in fondo, non lo smentiremo mai”, afferma il sindaco, con tono poetico e affettuoso.

Nel contesto della candidatura di Bacoli a Capitale Italiana della Cultura 2028, questa iniziativa assume un valore simbolico. “Intersezione tra più mondi, suggestione tra realtà e fantasia, connubio tra architettura ed artigianato di grande qualità”, scrive Della Ragione, delineando una visione culturale che unisce passato e presente, tradizione e innovazione.

“Bentornato Pinocchio”, conclude il sindaco, celebrando uno dei personaggi più amati al mondo, simbolo nazionale e icona universale. Un passo alla volta, Bacoli continua a far splendere la propria terra, con la forza delle idee, della bellezza e della comunità.

- Annuncio -

Articoli Correlati

- Annuncio - nascondiglio dell'amore
nascondiglio dell'amore

Seguici sui Social

42,907FansLike
3,994FollowersFollow
9FollowersFollow

DIRETTA TV