Il Maestro Raffaele Patalano che negli anni scorsi a Forio, sull’isola d’Ischia, ha messo in posa la prima statua in Italia ad altezza naturale di Bruce Lee, ne ricorda la figura carismatica attraverso la narrazione delle statue a lui dedicate e sparse.
Comunicato stampa

Ognuno di noi nel cuore ha il proprio Bruce Lee. Il mio é legato ai ricordi di infanzia; il mio idolo giovanile, le proiezioni al cinema, il mio proiettore super 8, con il film Dalla Cina Con Furore in 5 bobine da 180 metri, la mia cameretta tappezzata con gigantografie e posters di Bruce Lee. Gli amici mi chiamavano Chen,il Bruce Lee di Forio. Per me è stato fonte d’ ispirazione. Ho studiato la sua filosofia e metodologia di allenamento. La mia biblioteca è ricca di tutti i libri di cui ne era autore, senza contare le innumerevoli biografie. Nella mia videoteca i blue ray dei suoi film sono in bella mostra. Divenuto Maestro intestai la mia palestra a Bruce Lee,e per rendergli omaggio il 4 settembre 2022 misi in posa a Forio la prima statua di Bruce Lee in Italia. Ischia,con questo primato, grazie alla grande opera di divulgazione del giornalista Gennaro Savio, si erse agli onori della cronaca.
Bruce Lee è stato una delle persone più influenti del ventesimo secolo, insieme a James Dean, Marilyn Monroe, Mohamed Ali. Amato e idolatrato in tutto il mondo, icona pop globale, ideale ponte culturale tra oriente ed occidente, in un mondo diviso in blocchi,riusciva ad avvicinare tutti senza distinzione di razza, religione, colore.Grazie al suo impatto cinematografico ha rivoluzionato l’industria cinematografica di Hong Kong definendo e indicando ai colleghi attori come distribuire gli utili. Attore, produttore, sceneggiatore, regista, genialita’ senza limiti. I suoi film polverizzarono tutti i record di incasso precedentemente stabiliti.Inoltre I tre dell’Operazione Drago in diverse classifiche é ritenuto tra i primi 100 film più belli di sempre.Il più grande Maestro di arti marziali mai esistito. Col suo pensiero filosofico e le sue metodologie di allenamento ha rivoluzionato il mondo delle arti marziali introducendo il jeet kune Do come modo per esprimere pienamente e liberamente se stessi. Al cinema bucava lo schermo ed attraverso i suoi successi cinematografici promosse l’apertura di innumerevoli palestre di arti marziali nel mondo. Fonte di ispirazione per maestri e generazioni intere. Idolatrato, emulato, e mai superato, più forte del fato, a distanza di 52 anni dalla sua morte non se n’è mai andato. Lo testimoniano il crescente interesse su di lui, sui social spopola e la moltitudine di libri, e di biografie su di lui scritte senza eguali. Le locandine e i posters campeggiano in tutte le palestre del mondo. Le televisioni danno sempre i suoi film. I dvd e i blu ray dei suoi film vanno a ruba sul web. Il culto non è mai finito, in ogni scuola di arti marziali vaga ancora il suo spirito e le statue celebrative dislocate per il mondo, ricordano al mondo intero l’uomo, il maestro, l’attore, la leggenda, e l’eroe mai dimenticato.
LE STATUE:
Girovagando per il mondo é facile imbattersi nelle sue statue celebrative. Nel giorno della ricorrenza della sua scomparsa gli rendiamo omaggio attraverso le sue più famose statue, vere opere artistiche realizzate da grandi scultori.
LA STATUA A MOSTAR, IN BOSNIA ERZEGOVINA. E’ posizionata nel Parco ZRINJEVAC ed è opera dello scultore croato Ivan Fijolic. Alta 1,68 metri, ritrae Bruce Lee in posizione di guardia con i nunchaku. Commissionata dal Mostar Urban Movement fu finanziata dal governo tedesco. Mostar città nella quale prima della guerra diverse etnie( croati, bosniaci, serbi, musulmani) convivevano, dopo la guerra furono tutti d’accordo nello scegliere Bruce Lee quale simbolo di solidarietà per una terra etnicamente divisa. L’ immagine di Bruce Lee fu scelta come emblema della lotta contro la divisione razziale. Si tratta del primo monumento pubblico dedicato a Bruce Lee nel mondo. La statua in bronzo dorato, prima al mondo fu messa in posa nel Zrinjevac City Park il 26 novembre 2005. Nonostante la grande accoglienza, pochi giorni dopo la messa in posa la statua fu vandalizzata, quindi rimossa per le dovute riparazioni ed eretta di nuovo a fine maggio 2013. Politici sia bosniaci, che croati avevano accusato la statua di Bruce Lee di essere una provocazione perché rivolta in posizione di combattimento verso la rispettiva parte della citta’.I suoi creatori quindi ruotarono la statua in modo che fosse rivolta in una direzione neutra. Da allora è lì nel parco cittadino in bella mostra ad accogliere fans da tutto il mondo indipendentemente dalle etnie di appartenenza. Bruce la cui vita é stata dedicata al superamento di enormi barriere razziali, oggi ne sarebbe contento.
LA STATUA DI HONG KONG
Il giorno dopo il 27 novembre 2005, in occasione del sessantacinquesimo compleanno della star ad Honk Kong venne inaugurata la seconda statua di Bruce Lee al mondo. Trattasi di una statua in bronzo alta 2,50 metri e pesante circa 600 Kg, realizzata dall’ artista scultore Cao Chong En, ubicata sul Avenue Of Stars vicino al lungomare di Tsim Sha Tsui. I fans di Hong Kong dopo aver chiesto al governo di onorare la sua eredità’ raccolsero 100 mila dollari come contributo alla realizzazione. La statua raffigura Bruce Lee nella classica posizione di guardia da combattimento visibile nel film Dalla Cina Con Furore
Ad Hong Kong dopo la summenzionata statua che è la piu’ famosa, esiste un’ altra statua a ShaTin in periferia presso l’Heritage Museum, all’interno del quale c’é una mostra espositiva riguardante Bruce lee.La statua ritrae Bruce Lee che sferra un calcio laterale.
LA STATUA DI FOSHAN IN CINA
La terza statua al mondo si trova a Jun An Town, Shunde District nella città di Foshan in Cina, nella regione Guandong, ubicata nel Bruce Lee Paradise Park fu messa in posa il 27 novembre 2006. E’ la più grande statua di Bruce Lee al mondo alta 18 metri.
LA STATUA DI KOGARAH SIDNEY AUSTRALIA
La quarta statua in ordine cronologico fu messa in posa a Kogarah Sidney Australia il 4 Marzo 2011. E’ ubicata nella piazza della torre di kogarah sulla strada Belgrove. Fu eretta per testimoniare l’amicizia tra Kogarah e la città di Shunde.
LA STATUA DI LOS ANGELES
La quinta statua di Bruce Lee é a Los Angeles. E’ stata inaugurata il 15 Giugno 2013. Raffigura Bruce Lee in guardia con i Nunchaku. Prima statua in America, è ubicata nel Central Plaza Chinatown di Los Angeles. La comunità cinese di Los Angeles in accordo con le istituzioni decise di onorare la memoria del maestro. La statua é stata inaugurata alla presenza di centinaia di fans e dalla figlia di Bruce Lee, Shannon Lee ed è stata donata dall’ associazione no profit Bruce Lee Foundation.
LA STATUA DI FORIO D’ ISCHIA
Alle suddette statue anche Forio D’Ischia annovera la prima statua di Bruce Lee messa in posa in Italia. Da un’idea del Maestro Patalano, e finanziata con una donazione dei coniugi fondatori del ASD BRUCE LEE ISCHIA, Pietro Patalano e Maria Savio il 4 SETTEMBRE 2022 la statua fu messa in posa davanti al ingresso della palestra. Alla cerimonia furono presenti, fans, allievi, genitori, turisti, il Maestro Pasquale Dragon Di Costanzo e da remoto via web in collegamento da Roma lo scrittore sceneggiatore Lorenzo De Luca ed il Maestro Sifu Roberto Castagnini. La statua è la perfetta raffigurazione ad altezza reale della statua di Hong Kong.
Scorre la vita come i fotogrammi delle pellicole dei suoi film, mentre le sue statue celebrative racconteranno al mondo la leggenda della sua immortalità.