Alle 11:00 di martedì 31 agosto, avrĂ luogo, presso il Museo di Pithecusae, l’incontro con i giovani che poi parteciperanno al laboratorio di disegno e illustrazione che Michele D’Ambra terrĂ per i prossimi tre giorni a Villa Panoramica (nei pressi della Biblioteca comunale Antoniana).
“Il museo narrato per bambini e ragazzi” non è solo un incontro propedeutico ma un vero e proprio incontro di educazione museale, nel corso del quale l’archeologa Alessandra Vuoso proporrĂ percorsi di approfondimento, momenti di descrizione e narrazione di storie relative a reperti e manufatti utili a ricostruire contesti e immagini per creare story-board a cavallo fra veritĂ storica e fiction.
Alle ore 19:00 dello stesso giorno, è in programma al giardino della Torre del Mulino la tavola rotonda Vivara: oasi naturalistica e archeologica coordinata da Denis Trani (guida escursionistica AIGAE), organizzata in collaborazione con l’Area Marina Protetta. Vi prenderanno parte Michele SCOTTO DI CESARE (naturalista botanico), Davide ZECCOLELLA (naturalista, collaboratore AMP), Costantino D’ANTONIO (entomologo, delegato LIPU Ischia e Procida), Alice MIRASOLE (biologa marina), Monica SCOTTO DI COVELLA (archeologa).
Vivara è ciò che resta di un cratere vulcanico circolare un tempo legato a Procida da una falesia. L’isolotto (che ha una superficie di 0,38 kmq e un perimetro di 3 km), è un’oasi naturalistica protetta dal 1974 e riserva naturale dello Stato dal 2002. Oltre a essere popolata da piante rare, conigli selvatici e numerosi uccelli acquatici, è sede di importanti ritrovamenti archeologici di origine micenea. I suoi fondali, spettacolari e ricchissimi di piante marine sono un richiamo per tutti gli amanti delle immersioni subacquee. Al momento l’isola è chiusa al pubblico ma, quanto prima, sarĂ visitabile con una guida naturalistica autorizzata dalla RNS Isola di Vivara.