domenica, Maggio 4, 2025
Visita il sito

PRESENTAZIONE DEL VOLUME “NATURE UMANE” – IL FESTIVAL DI FILOSOFIA E’ GIA’ COMINCIATO



COMUNICATO STAMPA

L’associazione Culturale InSophia presenterĂ , sabato 21 dicembre alle ore 17 alla biblioteca Antoniana di Ischia, “Nature Umane” ossia la raccolta parziale degli oltre 100 interventi tenuti nell’anno 2018 in seno all’Ischia e Naples International Festival of Philosophy – La Filosofia il Castello e la Torre. Il volume, curato da Raffaele Mirelli e Andrea Le Moli, è stato pubblicato dalla Palermo University Press lo scorso settembre.
Il testo verrĂ  presentato dagli stimatissimi Ciro Cenatiempo (giornalista), Pietro Greco (UniversitĂ  di Padova) membro del comitato scientifico del festival di filosofia e da Francesco Rispoli (UniversitĂ  Federico II di Napoli) anch’egli membro del comitato scientifico.
Il tema dell’edizione 2018 “Natura umana”, ha visto una folta partecipazione di accademici provenienti da tutto il mondo, permettendo così la nascita di un volume denso di spunti di riflessione filosofica, senza mettere da parte il carattere divulgativo che il festival s’impone fin dalla sua nascita. Ricordiamo la partecipazione, come ospite d’onore, di Massimo Cacciari
al Castello Aragonese il 29 settembre 2018. Il suo intervento serale, infatti, vide una grandissima affluenza da parete del pubblico che attesta a questo evento un’importanza significativa a livello internazionale.
Nel 2019 il festival si fregia anche dell’Alto Patrocinio del Parlamento Europeo per l’impegno profuso nel coinvolgimento dei giovani in questi sei anni di intensa attivitĂ .
Il volume “Nature Umane”, data la sua rigorositĂ  e capacitĂ  divulgativa, è stato citato anche dal
noto filosofo Giulio Giorello (ospite del festival lo scorso settembre), il quale ne ha tessuto le lodi in alcune conferenze pubbliche nei mesi scorsi.
Oltre venti saggi filosofici, con la prefazione del direttore scientifico Raffaele Mirelli, e il saggio di apertura del noto Markus Gabriel dell’UniversitĂ  di Bonn, consegnano al pubblico un’importante traccia delle attivitĂ  svolte ad Ischia e a Napoli negli ultimi anni.
Il Sud si pone in questo modo come uno dei centri culturali piĂą significativi del nostro stivale, facendo leva sulla capacitĂ  di innovazione e  di condivisione che, proprio nelle scorse settimane, hanno visto la nascita dell’Ischia e Treviso Festival dei giovani pensatori, format tutto ischitano svoltosi nella stupenda cittĂ  veneta dal 4 al 7 dicembre.
In occasione della presentazione verranno ricordate le date della prossima edizione 2020 che si presenta, giĂ  da adesso, ricca di spunti interessanti e di ospiti di rilievo nel panorama scientifico e artistico internazionale. Il tema scelto  è “Tempo” e la campagna di sensibilizzazione, nel mese del senso civico, avrĂ  come titolo “Ricordo al futuro”, uno spunto di riflessione sulle relazioni tra le generazioni che, nel tempo, cercano di tessere le trame di una continuitĂ  che permetta il miglioramento della convivenza civile e umana.
- Annuncio -

Articoli Correlati

- Annuncio - nascondiglio dell'amore

Seguici sui Social

42,907FansLike
3,994FollowersFollow
9FollowersFollow

DIRETTA TV