mercoledì, Novembre 26, 2025
Visita il sito

Legnini: dal dolore alla rinascita, il percorso di ricostruzione a Ischia dopo la tragedia del 2022 a Casamicciola



In occasione del terzo anniversario della frana a Casamicciola il Commissario Straordinario per la Ricostruzione a Ischia, Giovanni Legnini, dirama il seguente comunicato: 

“Al compimento del terzo anno dalla tragica alluvione del 26 novembre 2022 il primo pensiero va alle vittime e ai loro familiari. In attesa che la giustizia faccia compiutamente il suo corso, va ricordato che il nostro Paese non dispone di una legge e di conseguenti stanziamenti per i familiari delle vittime delle catastrofi naturali. Si tratta di un tema aperto da diversi decenni che mi auguro il legislatore voglia affrontare al più presto”. “In questi tre anni – spiega il Commissario – abbiamo lavorato senza sosta per rimarginare le gravi ferite di quella tragedia, per analizzare i rischi immanenti, mitigarli e pianificare e attuare gli interventi necessari, predisporre le condizioni per la ricostruzione pubblica e privata ed avviarle. Grazie alla collaborazione costante con i Comuni, la Regione, la Città Metropolitana, il Dipartimento di Protezione Civile e il Governo nazionale, le associazioni, i comitati, i tecnici, e con il contributo prezioso delle Università e Centri di Ricerca, è stato possibile gestire in modo efficace la fase emergenziale, che vedeva un territorio e un’economia turistica in ginocchio, e poi avviare la pianificazione e attuazione degli interventi necessari”.

“L’alluvione di tre anni fa – prosegue il Commissario – ha segnato l’inizio di un nuovo percorso per Casamicciola e per l’intera isola di Ischia, rispetto al quale non si può e non si deve arretrare. Un vero e proprio cambio di paradigma, improntato alla prevenzione e alla resilienza del territorio e all’integrazione tra messa in sicurezza idrogeologica, ricostruzione e rigenerazione. L’approvazione definitiva da parte della Regione Campania, con la partecipazione di tutte le istituzioni competenti, del Piano della Ricostruzione per i tre comuni dell’isola di Ischia colpiti dal terremoto, e la pianificazione degli interventi per la riduzione del rischio idrogeologico, dapprima per Casamicciola e ora in via di conclusione anche per gli altri comuni, rappresentano passaggi cruciali per il processo di ricostruzione post sisma e post frana.

“Come già nel corso degli anni precedenti, in ossequio ai principi di trasparenza e partecipazione, diamo conto dello stato di avanzamento degli interventi, dei quali sono soggetti attuatori i comuni e altri enti pubblici e privati. I dati analitici sono consultabili nelle tabelle allegate. Grazie alla funzione attuativa dei comuni e di altri soggetti pubblici, al contributo di molte e molti, che voglio ringraziare, e con il coordinamento costante della Struttura commissariale, i cui componenti, esperti e consulenti ugualmente ringrazio, è stato possibile, nel corso dell’ultimo anno, conseguire risultati importanti”.

Interventi emergenziali

Con gli ulteriori avanzamenti conseguiti, ad oggi dei 214 interventi totali previsti nei sei comuni dell’isola 100 risultano conclusi, 53 sono in corso, per 9 le procedure sono in affidamento, 8 sono da affidare, 11 sono in fase di progettazione e 2 da definanziare.

Per quanto attiene al Piano degli interventi strutturali per il Comune di Casamicciola, i 60 interventi in esso contemplati hanno visto avviate le progettazioni e la prima attuazione.

Ricostruzione pubblica post sisma

Passi in avanti anche nell’ambito della ricostruzione pubblica post sisma, molto condizionata dalla sovrapposizione degli eventi franosi sulle aree già colpite dal sisma. Dei 70 interventi finanziati, 16 sono conclusi, 13 risultano in corso e 31 in fase di affidamento lavori o di progettazione, con cantieri che dovranno partire entro il 2026, mentre ulteriori 10 interventi sono da avviare.

Ricostruzione privata post sisma e interventi post frana

Significativi progressi si evidenziano anche sul fronte della ricostruzione privata post-sisma e post-frana: il numero dei decreti emanati ha raggiunto quota 232, per un totale di 119 milioni di euro circa, che riguardano circa 410 unitĂ  immobiliari.

Prosegue inoltre, sulla base delle nuove disposizioni di legge e commissariali, l’assistenza alla popolazione non ancora rientrata nelle proprie abitazioni, e sono state approvate importanti misure a sostegno delle imprese danneggiate. In base all’ordinanza 34 negli ultimi tre mesi sono stati emanati 41 provvedimenti di concessione indennizzi, per circa 2,4 milioni di euro, dei quali oltre 1 milione di euro già erogato.

Molto resta ancora da fare, e i prossimi mesi saranno decisivi per l’avvio di alcuni dei cantieri più rilevanti, sia per la messa in sicurezza del territorio, sia per la rigenerazione urbana conseguente alle demolizioni, sia per la ricostruzione vera e propria. Tra questi figurano gli interventi, affidati al Comune di Casamicciola, che interesseranno alcuni tra i più rilevanti edifici pubblici dello stesso comune, per i quali la progettazione è già stata completata (Palazzo Bellavista o Napoleon – l’Osservatorio Geodinamico, destinato a ospitare anche il Museo Civico – l’ex plesso scolastico Manzoni).

Inoltre, saranno avviati o completati diversi altri interventi riguardanti gli edifici scolastici nei tre comuni colpiti dal sisma. Particolarmente significativi gli interventi che interesseranno il complesso immobiliare del Pio Monte della Misericordia, in fase di progettazione, e gli interventi anche di gestione forestale sul Monte Epomeo.

Decisivo, infine, sarĂ  lo sforzo attuativo per la ricostruzione privata e le delocalizzazioni obbligatorie in attuazione del Pdri, che coinvolgerĂ  principalmente i comuni, i progettisti privati, la Sovrintendenza e la Struttura Commissariale.

- Annuncio -

Articoli Correlati

Seguici sui Social

42,907FansLike
3,994FollowersFollow
9FollowersFollow

DIRETTA TV