Si è tenuto sabato 22 novembre, nella prestigiosa Sala Conferenze del Museo Egizio di Torino, il Forum Accademico “La Religione come Simbolo dello Spirito”, promosso dall’Accademia dei Filaleti con l’alto patrocinio del Grande Magistero dell’Antico e Primitivo Rito di Memphis Misraïm – Grande Oriente d’Italia di Palazzo Giustiniani. L’evento, ideato dal professor Giancarlo Seri, presidente nazionale dell’Accademia e Sovrano Gran Maestro dell’A:.P:.R:.M:.M:., ha riunito studiosi, ricercatori e appassionati di scienze del sacro in un confronto di alto profilo culturale e simbolico.
Tra i relatori, nomi di spicco come il professor Manrico Murzi, il dottor Umberto Alliata, il professor Paolo Virginio Gastaldi, il dottor Alessandro Arrighi e il professor Adonis Papandreu, che hanno esplorato i molteplici linguaggi del simbolismo spirituale, dalla mistica del cuore alla lingua sacra dell’invisibile.
A impreziosire ulteriormente l’incontro, la presenza della direttrice della Biblioteca Antoniana, Lucia Annicelli, che ha portato a Torino “Il Codice Massonico di Ischia in tour”. Un’iniziativa che sta riscuotendo crescente interesse nel panorama culturale nazionale, e che si propone di far conoscere e valorizzare un patrimonio documentale unico, capace di intrecciare la storia dell’isola d’Ischia con le radici simboliche della tradizione massonica.
L’intervento della Annicelli ha suscitato grande attenzione tra i presenti, offrendo una lettura originale e documentata del legame tra l’identità ischitana e i codici esoterici custoditi nei fondi storici della Biblioteca Antoniana. La tappa torinese rappresenta un momento significativo del percorso itinerante del “Codice Massonico di Ischia”, che continua a farsi portavoce di un dialogo tra territori, saperi e spiritualità.
L’evento è stato trasmesso in diretta streaming sulle piattaforme ufficiali dell’Accademia dei Filaleti e del canale Memphis Misraïm, confermando l’interesse crescente per una riflessione profonda sul ruolo del simbolo nella costruzione dell’identità spirituale e culturale contemporanea.














