C’è tempo fino al 15 dicembre per le domande. Continuano intanto le visite guidate e di educazione ambientale: il foliage rende l’isola ancora più bella
In autunno, la Riserva Naturale Statale di Vivara continua a raccontarsi attraverso le attività di visite guidate e di educazione ambientale, impreziosite dalle sfumature del foliage e favorite dal clima mite di questo principio di novembre. Intanto, per chi voglia contribuire alle attività della Riserva, arriva una nuova opportunità: fino al 15 dicembre sono aperti i termini per la presentazione delle domande da accompagnatori ausiliari (info e dettagli www.vivararns.it).
Un’occasione unica per affiancare le attività di visite guidate e di educazione ambientale, volte a far conoscere un territorio ricco di natura, storia e cultura, e promuovere un turismo sostenibile e responsabile, attento all’impatto ambientale e rispettoso del territorio.
La Riserva resta naturalmente aperta ai percorsi di visita ambientale organizzati (tutti i giorni, esclusi il lunedì, in due turni, alle 10 e alle 15), previa prenotazione obbligatoria sul sito ufficiale.
L’isola è stata crocevia strategico nei traffici marittimi dalla Grecia di età micenea all’Occidente ed è uno dei più straordinari hotspot di biodiversità per l’avifauna migratrice e per numerose specie botaniche. Dal 2002 è Riserva Naturale Statale ed è di proprietà privata, legata alla famiglia Diana: dal 2023 ha riaperto definitivamente al pubblico.











