Una mattinata all’insegna dell’apprendimento immersivo ha visto protagonisti gli studenti della classe II A dell’indirizzo ITT dell’Istituto Mennella, impegnati in una lezione di scienze all’aperto. Guidati dai docenti Francesco Mattera e Palma Luongo, i ragazzi hanno sperimentato un approccio didattico alternativo, lontano dai banchi e vicino alla natura.
L’iniziativa, svolta tra il verde dei prati locali, ha avuto l’obiettivo di rendere l’apprendimento più rilassato, consapevole e significativo, in linea con le moderne metodologie educative che promuovono l’outdoor learning. “Affrontiamo i temi a me cari alla base dell’ecologia: biodiversità, ecosistemi, reti, flussi di materia ed energia” ha spiegato il professor Mattera. “Ed allora perché non viverli direttamente outdoor? Non saprei trovare un approccio più diretto per trattarli.”
La lezione ha permesso agli studenti di osservare dal vivo le dinamiche naturali, stimolando la curiosità e il senso critico attraverso l’esperienza diretta. Un modo per connettere teoria e pratica, favorendo una maggiore consapevolezza ambientale e un legame più profondo con il territorio.
L’Istituto Mennella conferma così il proprio impegno nell’innovazione didattica e nella promozione di una scuola aperta, dinamica e attenta alla formazione integrale degli studenti.