Il sindaco di Bacoli, Josi Gerardo Della Ragione, ha annunciato con entusiasmo l’ingresso ufficiale del Comune tra le 23 città selezionate dal Ministero della Cultura per concorrere alla finale del titolo di Capitale Italiana della Cultura 2028. Un traguardo che rappresenta già una grande soddisfazione per la comunità flegrea, che si prepara a vivere un percorso intenso e condiviso.
Il progetto di candidatura, presentato con il logo e lo slogan “Il futuro parte da una scossa”, nasce da una visione profonda e radicata: quella di una comunità che resiste e si reinventa, nonostante le difficoltà e i movimenti tellurici che da millenni caratterizzano il territorio. Bacoli si propone come simbolo di resilienza e rinascita, dove la cultura diventa strumento di coesione e sviluppo.
“Abbiamo scritto un progetto appassionante – ha dichiarato il sindaco – frutto della collaborazione con la società civile, le istituzioni, le associazioni. È il risultato di una rete che trova in Bacoli un punto di congiunzione per valorizzare temi e prospettive comuni.” Il dossier è sostenuto da numerosi comuni, enti e realtà culturali di eccellenza, a testimonianza di un lavoro corale che punta a fare della città un patrimonio collettivo.
La candidatura di Bacoli non è solo una sfida culturale, ma anche un’occasione per riflettere sul ruolo delle comunità locali nella costruzione di un futuro sostenibile e consapevole. “Una comunità in cammino. Eruzione culturale. Sisma delle coscienze” sono le immagini evocative con cui il sindaco descrive il senso profondo di questa iniziativa.
Il prossimo appuntamento sarà a dicembre, quando verranno annunciate le dieci città finaliste. Ma per Bacoli, il cammino è già iniziato. “Abbiamo settimane ricche di cose da fare insieme a tutti voi – ha concluso Della Ragione – Andiamo a viverci questo sogno. Un passo alla volta.”
Per approfondire il progetto e seguire gli sviluppi della candidatura, è possibile consultare l’annuncio ufficiale del sindaco.