Giovedì 2 settembre alle ore 19.00, si terrà la presentazione del romanzo “Unperfect” di Antonella Gramigna, con la partecipazione di Lucia Annicelli e Annamaria Punzo. L’incontro offrirà al pubblico l’occasione di approfondire i temi centrali dell’opera e di dialogare con l’autrice su questioni di grande attualità.
“Unperfect” è ambientato durante le elezioni americane che hanno portato Donald Trump alla sua seconda presidenza. Al centro della narrazione ci sono Anne, giornalista disillusa ma tenace, profondamente legata all’identità americana, e Mick, analista politico. Entrambi si muovono tra campagne elettorali e giornalismo, cercando di decifrare le dinamiche oscure che attraversano la democrazia contemporanea.
Il romanzo si sviluppa attraverso dialoghi serrati e confronti che mettono in luce il ruolo delle fake news, degli algoritmi e delle manipolazioni mediatiche. Mentre Anne indaga le strategie delle campagne elettorali, Mick osserva con crescente preoccupazione la fragilità delle istituzioni democratiche in una società sempre più polarizzata. Tra riflessioni personali e analisi sociale, “Unperfect” invita il lettore a interrogarsi sul delicato equilibrio tra verità, potere e libertà di stampa in un’epoca dominata dalla disinformazione.
Nella prefazione, Andrea Ruggieri sottolinea come il romanzo riesca a raccontare con lucidità e intensità le contraddizioni di un sistema imperfetto, offrendo spunti di riflessione profondi e attuali.
Antonella Gramigna, autrice del libro, è giornalista e direttrice di “The Gram Journal”. Laureata in lettere e filosofia, si occupa da anni di comunicazione politica e sociale, collaborando con esperti in neuroscienze e social media management. Vive a Pistoia, in Toscana, e ha all’attivo diverse pubblicazioni, tra cui “Il vento e le promesse” (2018), “I mercanti del caos” (2021), “Chef in versi” (2023) e “Unperfect” (2024). Collabora con testate giornalistiche come “Psychomedia”, “Affaritaliani” e “La Voce di New York”.
La presentazione del libro sarà un’occasione per esplorare le tensioni e le sfide della democrazia contemporanea attraverso lo sguardo critico e appassionato di una delle voci più interessanti del giornalismo italiano.