Ieri, 23 settembre 2025 si è spenta a 87 anni Claudia Cardinale, una delle più grandi icone del cinema italiano e internazionale. Nata a Tunisi nel 1938 da genitori siciliani, ha attraversato oltre sei decenni di carriera con eleganza, intensità e una bellezza magnetica che ha incantato generazioni di spettatori. La sua scomparsa lascia un vuoto profondo nel mondo dell’arte, ma anche nel cuore di chi ha avuto il privilegio di conoscerla, come accaduto sull’isola d’Ischia.
Claudia Cardinale è stata ospite dell’Ischia Film Festival, dove ha ricevuto un riconoscimento alla carriera, celebrata in uno dei luoghi più suggestivi del Mediterraneo. La sua presenza sull’isola fu accolta con entusiasmo e commozione: un momento in cui il mito si è fatto persona, tra sorrisi, racconti e applausi. E così la ricorda il patron del Festival cinematografico Michelangelo Messina:
“Se ne andata Claudia Cardinale, la mia anti-diva per eccellenza, regina dello schermo e icona senza tempo, “la bellissima Cardinale”, la donna che guardavo da bambino, incantato dalla sua forza e dal suo fascino. Poi ho avuto il privilegio di averla mia ospite all’Ischia Film Festival: dietro l’icona ho trovato una donna capace di giocare, di sorridere con leggerezza, di essere donna tenace e passionale. Ciao Claudia voglio ricordarti così autentica, libera e luminosa.”

L’evento fu l’occasione per ripercorrere la sua straordinaria filmografia, che include capolavori come Il Gattopardo di Luchino Visconti, 8½ di Federico Fellini, C’era una volta il West di Sergio Leone e La ragazza con la valigia di Valerio Zurlini.
Attrice cosmopolita, ha lavorato tra Roma, Parigi e Hollywood, affiancando leggende come Alain Delon, Burt Lancaster, Henry Fonda, Peter Sellers e John Wayne. Ma Claudia Cardinale è stata anche una donna coraggiosa, impegnata nella difesa dei diritti delle donne, ambasciatrice UNESCO e voce attiva nei movimenti #MeToo e Time’s Up.
Dietro al volto da diva, c’era una storia personale intensa e non priva di dolore. Madre di due figli, Claudia ha affrontato con forza le sfide della vita, trasformando la sua esperienza in arte e testimonianza. Il suo legame con il regista Pasquale Squitieri, con cui ha condiviso vita e cinema, ha segnato profondamente la sua maturità artistica.
Oggi, Ischia la ricorda con affetto e gratitudine. La sua visita all’Ischia Film Festival resta una pagina luminosa nella storia culturale dell’isola, un incontro tra bellezza e autenticità che ha lasciato il segno. Claudia Cardinale non è stata solo una stella del cinema, ma una donna libera, ispirata, capace di incarnare il cambiamento e la passione.
Il suo sguardo, la sua voce e la sua aura resteranno per sempre parte della memoria collettiva. E anche Ischia, che l’ha accolta con amore, continuerà a celebrarla come una delle sue ospiti più illustri.