Nel cuore del Mediterraneo, tra le acque cristalline di Miseno, Dario Grande ha vissuto un momento di pura meraviglia. Condividendo un video mozzafiato girato nelle acque di Miseno, nel golfo di Napoli, vicino alle incantevoli isole di Procida e Ischia, ha raccontato il suo incontro con una creatura marina tanto affascinante quanto rara: la medusa Cassiopea, nota anche come “medusa uovo fritto”.


Questa medusa, dal nome scientifico “Cassiopea andromeda” è una delle specie più particolari del Mediterraneo. A differenza delle sue cugine più temute, la Cassiopea è innocua per l’uomo. Si distingue per la sua forma rotonda e i colori dorati che ricordano un tuorlo d’uovo, da cui deriva il suo soprannome. Ma ciò che la rende davvero speciale è il suo comportamento: vive capovolta sul fondale, con i tentacoli rivolti verso l’alto, e si muove con una grazia ipnotica.
Nel suo post, Dario Grande ha scritto:
“Oggi, nelle acque di Miseno, ho incontrato una creatura speciale… Cassiopea. La medusa uovo fritto. Un piccolo miracolo del Mediterraneo: elegante, innocua, luminosa come un Sole sott’acqua. Mentre la guardavo danzare lentamente, ho sentito tutta la magia del mare. Un incontro semplice, capace di emozionare.”

Parole che trasmettono la profondità di un’esperienza che va oltre la biologia marina. È la celebrazione della bellezza nascosta, della lentezza, della connessione con la natura. Un invito a guardare il mare non solo come luogo di svago, ma come universo vivo, pulsante, capace di regalare emozioni autentiche.
Miseno, situata tra Bacoli e Monte di Procida, è una perla dei Campi Flegrei. Le sue acque limpide e i fondali ricchi di biodiversità la rendono un luogo ideale per gli amanti del mare e della fotografia subacquea. E proprio qui, dove storia romana e paesaggi vulcanici si intrecciano, la Cassiopea ha danzato per Dario, regalando un frammento di eternità.