La tradizione e la devozione ischitana si preparano a rivivere uno spettacolo unico: la Festa di Sant’Alessandro, giunta quest’anno alla sua 41ᵃ edizione, si terrà come consuetudine il 26 agosto e sarà un viaggio suggestivo attraverso i secoli, tra fede, arte, costumi e storia della nostra isola. Un primo evento in preparazione alla festa sarà quello del 23 agosto (ore 20:30) dal titolo “Omaggio a Giorgio Buchner”.


Sul sagrato della chiesetta di Sant’Alessandro ci sarà l’ incontro sul tema degli eventi culturali come motore di sviluppo territoriale. Introduce Julian Nida-Rümelin – filosofo già Ministro della Cultura tedesco, Giuseppe Serroni – Presidente associazione Sedili di Napoli, Giuseppina Di Guida – esperta di politiche culturali e sviluppo economico, Costanza Gialanella – Soprintendenza Beni Archeologici Pozzuoli ed Ischia, modera Mariagrazia Nicotra.
L’appuntamento di apertura è, come sempre, previsto lunedì 25 agosto(ore 21:00). I cortei storici delle Torri Metelliane di Cava dei Tirreni, Pistonieri di Monte Castello, Marino con la scuola di danza orientale Taus di Maryem Benatis Paglia, Gruppo storico de lo Certame di Popoli, Falconieri del Re, Centro Studi Nundinae di Gravina di Puglia, Gruppo Arteare, Gruppo I Menestrelli del borgo di Poggiomarino, Ommayadi di Amalia Tucci, gemellati con il Comune di Ischia insieme al gruppo ‘Ndrezzata di Buonopane si muoveranno dal borgo di Sant’Alessandro e raggiungeranno piazzetta San Girolamo dove si svolgeranno le esibizioni dei diversi gruppi precedute dai saluti istituzionali.

Origini e significato
Istituita nel 1981, grazie all’iniziativa di un gruppo di residenti del borgo di Sant’Alessandro, la festa nacque contestualmente al restauro della chiesetta dedicata al santo e con l’intento di recuperare e valorizzare la memoria storica e culturale dell’isola. Nel corso degli anni, si è trasformata in una delle manifestazioni più attese dell’estate ischitana, promossa dall’Associazione Culturale Pro Sant’Alessandro, con il patrocinio e il supportodel Comune di Ischia.
La sfilata storica
Dalle 18:00 più di quattrocento figuranti entrano in scena, indossando splendidi costumi d’epoca che raccontano i passaggi cruciali della storia isolana: dai coloni greci di Pithekoussai, attraverso i Romani, fino alle dominazioni aragonese, angioina, borbonica e anche il breve dominio francese.
Il corteo parte dal Castello Aragonese di Ischia Ponte e attraversa le vie principali—Via Luigi Mazzella, Via A. Sogliuzzo, Corso Vittoria Colonna, Via Roma, Via Iasolino—fino ad arrivare nel suggestivo borgo di Sant’Alessandro.
Lungo il percorso si alternano nobili di epoche diverse, contadini, pescatori, artigiani e filatrici che evocano un passato fatto di mestieri e tradizioni: un vero e proprio “spaccato di vita quotidiana di un tempo”.
Musica, ospiti e festa popolare
Lungo la sfilata si ammirano anche sbandieratori, cortei gemellati(provenienti da diverse città), gruppi folkloristici e falconieri, che arricchiscono la manifestazione con ritmi, colori e spettacolo.
La festa culmina nel borgo, ai piedi della chiesetta di Sant’Alessandro, con la celebrazione della Santa Messa, seguita da musica, balli e una ricca degustazione di prodotti tipici locali, in un’atmosfera di comunione e gioia condivisa. La degustazione e l’organizzazione della serata sarà a cura di Nunzio Calise ristorante Cru, noto chef che vive proprio nel borgo di Sant’Alessandro.m
“Accogliamo con orgoglio questa 41ᵃ edizione della Festa di Sant’Alessandro, una tradizione che incarna l’anima e la memoria dell’isola, riflettendo l’identità storica, culturale e religiosa di Ischia,” dichiara il Sindaco di Ischia Enzo Ferrandino. “È una occasione straordinaria per ritrovarsi, per rivivere insieme le radici comuni e condividere momenti di gioia autentica con residenti e visitatori.”
L’Amministrazione Comunale e la Pro Loco Sant’Alessandro invitano tutti i cittadini, le famiglie e i turisti a partecipare a questa festa straordinaria, che ogni anno trasforma le strade di Ischia in un palcoscenico di storia vivente, fede e calore umano.
Per aggiornamenti sul programma e sugli ospiti, vi invitiamo a consultare i canali ufficiali del Comune di Ischia e della Pro Loco Sant’Alessandro.