Sulla suggestiva spiaggia della Chiaia, affollatissima in questi giorni di agosto da residenti e turisti, si respira un’atmosfera di trepidante attesa.
L’AMP Regno di Nettuno comunica che il presidio del nido di tartarughe marine è stato ufficialmente montato, segnando l’inizio del conto alla rovescia verso uno degli eventi naturali più emozionanti dell’estate: la schiusa delle uova di Caretta caretta.
Grazie all’instancabile lavoro dei volontari e al progetto “S.E.A.” del Corpo Europeo di Solidarietà, coordinato da Caterina Kat Iacono, il nido è ora protetto e monitorato con cura. Un sentito ringraziamento va a Mariaflora Ielasi, Siria Tortora, Angelica Lo Gatto, Brittany Lea Oliver, Toygar, Alicia, Alix e Laura, che con passione e dedizione rendono possibile questo piccolo miracolo.


La schiusa delle tartarughe marine non è solo uno spettacolo naturale: è un momento che coinvolge la comunità, sensibilizza alla tutela dell’ambiente e rafforza il legame tra uomo e mare. Le tartarughine, guidate dalla luce dell’orizzonte, affronteranno il loro primo viaggio verso l’acqua, sfidando le insidie della sabbia e dei predatori.
Questi piccoli ambasciatori del mare ci ricordano quanto sia prezioso il nostro ecosistema e quanto sia importante proteggerlo. Ogni nido è una promessa di futuro, ogni schiusa una vittoria della natura.
– Le tartarughe marine tornano a nidificare sulla stessa spiaggia dove sono nate, anche dopo decenni.
– La temperatura della sabbia può influenzare il sesso dei piccoli: più calda, più femmine.
– Solo una su mille tartarughe riesce a raggiungere l’età adulta, rendendo ogni nascita ancora più preziosa.
Nei prossimi giorni, occhi puntati sulla sabbia: il momento della schiusa è vicino. Chiunque voglia assistere o contribuire può seguire gli aggiornamenti sul profilo del Regno di Nettuno e delle realtà partner come la Stazione Zoologica Anton Dohrn.