Alle ore 9:14 di venerdì 18 luglio, una forte scossa di terremoto ha colpito Napoli e provincia, con epicentro localizzato nella zona Dazio di Pozzuoli, nel cuore dell’area vulcanica dei Campi Flegrei. Il sisma, di magnitudo 4 e con una profondità di 2.4 km, è stato avvertito distintamente dalla popolazione in numerosi quartieri, tra cui Posillipo, Fuorigrotta, Bagnoli e Pianura, oltre che nel centro storico
Paura tra i cittadini, ma nessun danno segnalato
La scossa, breve ma intensa, ha generato momenti di apprensione: molte persone sono uscite dagli edifici per precauzione, mentre mobili e infissi hanno oscillato visibilmente⁽¹⁾. Secondo le prime testimonianze, il tremore è durato circa 7-8 secondi, ed è stato definito da alcuni residenti come “tra le più forte mai sentite”
La Protezione Civile e l’ INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia) sono al lavoro per raccogliere dati e monitorare l’evoluzione del fenomeno, che si inserisce in un contesto di crescente attività sismica nell’area flegrea, già sotto osservazione da mesi
Le autorità invitano i cittadini a mantenere la calma e a seguire le comunicazioni ufficiali. Al momento non si registrano danni a persone o strutture, ma resta alta l’attenzione per eventuali repliche o ulteriori scosse.